Ingredienti
- 8 carciofi
- 2 limoni
- qb sale
Per il condimento:
- 6 cucchiai di olio EVO
- 1 limone
- 1 pizzico di sale
- 1 pizzico di pepe
Introduzione
Voglia di carciofi bolliti? Mi basta percorrere 2 km e mezzo per comprare i carciofi dal mio contadino di fiducia, il Sig. Nino, che mi rifornisce dei prodotti che non coltivo nel mio piccolo orticello.
C’ero andata perché avevo bisogno di broccoli per preparare i broccoli affogati ma, appena arrivata, il Sig. Nino mi dice:” Signura Ro’, taliassi chi beddi cacocciuli chi cugghiu” (Signora Ro’, guardi che bei carciofi che ho raccolto). E in effetti belli erano belli, per cui ne ho preso un mazzo con l’idea di cuocerli nella maniera più semplice che conosca. Non credo che esista ricetta più facile dei carciofi bolliti i quali, conditi nel modo che ora andrò a spiegarvi, sapranno darvi delle belle soddisfazioni.
Come preparare i carciofi bolliti
Per prima cosa, tagliate i gambi dei carciofi e togliete le piccole foglie che trovate. Allargate leggermente le foglie per controllare che non vi si siano annidati eventuali insetti. Se necessario batteteli su un piano dal lato delle spine impugnandoli dal gambo. Sciacquateli bene sotto acqua corrente e metteteli in una pentola capiente con acqua sufficiente per ricoprirli. Aggiungete i limoni tagliati a pezzi e una manciata di sale. Coprite e fate cuocere per 40 minuti. Scolate e servite.
Come mangiarli
I carciofi bolliti si mangiano all’antica, come mi ha insegnato mia nonna quando ero piccolina. Prendete una ciotolina e preparate un intingono di olio emulsionato con succo di limone, sale e pepe. Staccate una alla volta le foglie del carciofo, immergetela nell’intingolo e raschiate con i denti la parte carnosa del carciofo. Proseguite così, foglia dopo foglia, fino ad arrivare al cuore del carciofo al quale, tolta la barba, farete fare la stessa fine. Non esiste altro modo e vedrete che, oltre che buoni, sarà anche un modo divertente per gustare questo buonissimo ortaggio.
E per concludere vi lascio il link dove potrete trovare tutte le ricette con carciofi di Fornelli di Sicilia.
Nota: ricetta pubblicata a Marzo 2017 e aggiornata a Luglio 2020
Fasi
1 Fatto | Per prima cosa tagliate buona parte dei gambi dei carciofi (lasciatene un paio di cm) e togliete le foglie più piccole che potreste trovarvi. |
2 Fatto | Allargate leggermente le foglie per controllare che non si siano annidati eventuali vermi o altri insetti. Se volete potete anche impugnare il carciofo dal gambo e batterlo dal lato delle spine. |
3 Fatto | Sciacquateli bene e metteteli in una pentola capiente con l'acqua sufficiente da ricoprirli. |
4 Fatto | Aggiungete i limoni tagliati a pezzi e una manciata di sale. Coprite e fate cuocere per 40 minuti. |
5 Fatto | Scolateli bene e serviteli con un intingolo di olio extra vergine emulsionato con succo di limone, sale e pepe. I carciofi vanno mangiati staccando ogni singola foglia che va immersa nell'intingolo preparato e raschiando la parte carnosa con i denti. |
Un commento Nascondi commenti
Una cottura semplice, ma tanta resa…