Ingredienti
- 300 gr di pane casereccio raffermo
- 1 spicchio di aglio
- 1 foglia di alloro
- 30 gr di pecorino grattugiato
- 30 cl di salsa di pomodoro
- 60 cl di acqua
- olio EVO
- pepe
- (facoltativo) peperoncino
Introduzione
La ricetta che vi propongo oggi rappresenta l’emblema della cucina povera siciliana, la zuppa di pane cotto alla siciliana. La sera, di ritorno dal duro lavoro della campagna, questa zuppa era l’unico pasto caldo del giorno che i contadini potevano permettersi. Una ricetta quindi che fa parte della cucina tradizionale contadina siciliana. E non dimentichiamo che, anche se non si apparteneva a famiglie contadine, intere generazioni di bambini siciliani sono stati allevati a pane cotto.
Perché si ottenga un buon piatto utilizzate un pane di farina integrale di grano duro. Cuocete il pane ammollato in acqua e salsa di pomodoro fino a quando l’amido contenuto nel pane conferirà alla zuppa una consistenza gelatinosa. Completate con una spolverata generosa di pecorino siciliano che verrà sciolto dal calore della zuppa e, se volete, con un po’ di peperoncino. E ora che si avvicinano i primi freddi guardate la pagina dedicata alle zuppe e minestre per trovare quella che più vi piace.
Fasi
1 Fatto | Tagliate il pane a piccoli pezzettini e mettetelo da parte. |
2 Fatto | Pulite l'aglio e fatelo imbiondire in un tegame capiente con dell'olio. |
3 Fatto | Versate la salsa di pomodoro e cuocete per qualche minuto. |
4 Fatto | Aggiungete l'acqua, l'alloro, salate, pepate e unite i pezzettini di pane. Portate a bollore. |
5 Fatto | Fate cuocere per il tempo necessario perché l’amido contenuto nel pane, grazie all'azione del liquido caldo, avrà assunto una consistenza gelatinosa e tutti i tocchetti di pane si saranno ammollati. Mescolate con un cucchiaio per facilitare l'azione di gelificazione. |
6 Fatto | Impiattate aggiungendo il pecorino grattugiato e, per chi volesse, una spolverata di peperoncino. |
2 commenti Nascondi commenti
Ma quale salsa , per cortesia
Ciao Franco, la salsa di pomodoro indicata tra gli ingredienti.