0 0
Zuppa di pane cotto alla siciliana

Condividilo sui social:

O puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Numero Porzioni:
300 gr di pane casereccio raffermo
1 spicchio di aglio
1 foglia di alloro
30 gr di pecorino grattugiato
30 cl di salsa di pomodoro
60 cl di acqua
olio EVO
pepe
(facoltativo) peperoncino

Informazioni nutrizionali

7.8g
Proteine
11.1
Grassi
33.2g
Carboidrati
0.9g
Zuccheri
1.9g
Fibra
265
Kcal

Aggiungi la ricetta ai Preferiti

Devi accedere o registrarti per aggiungere la ricetta ai preferiti.

Zuppa di pane cotto alla siciliana

Allergeni:
  • Cereali contenenti glutine
  • Latte e derivati

Una gustosa ricetta di recupero con la quale possiamo gustare la zuppa di pane cotto alla siciliana; semplicità e tradizione

  • 5 min.
  • 15 min.
  • 20 min.
  • Porzioni 2
  • Facile

Ingredienti

Introduzione

Condividi

La ricetta che vi propongo oggi rappresenta l’emblema della cucina povera siciliana, la zuppa di pane cotto alla siciliana. La sera, di ritorno dal duro lavoro della campagna, questa zuppa era l’unico pasto caldo del giorno che i contadini potevano permettersi. Una ricetta quindi che fa parte della cucina tradizionale contadina siciliana. E non dimentichiamo che, anche se non si apparteneva a famiglie contadine, intere generazioni di bambini siciliani sono stati allevati a pane cotto.

pane cotto alla siciliana

Perché si ottenga un buon piatto utilizzate un pane di farina integrale di grano duro. Cuocete il pane ammollato in acqua e salsa di pomodoro fino a quando l’amido contenuto nel pane conferirà alla zuppa una consistenza gelatinosa. Completate con una spolverata generosa di pecorino siciliano che verrà sciolto dal calore della zuppa e, se volete, con un po’ di peperoncino. E ora che si avvicinano i primi freddi guardate la pagina dedicata alle zuppe e minestre per trovare quella che più vi piace.

Fasi

1
Fatto

Tagliate il pane a piccoli pezzettini e mettetelo da parte.

2
Fatto

Pulite l'aglio e fatelo imbiondire in un tegame capiente con dell'olio.

3
Fatto

Versate la salsa di pomodoro e cuocete per qualche minuto.

4
Fatto

Aggiungete l'acqua, l'alloro, salate, pepate e unite i pezzettini di pane. Portate a bollore.

5
Fatto

Fate cuocere per il tempo necessario perché l’amido contenuto nel pane, grazie all'azione del liquido caldo, avrà assunto una consistenza gelatinosa e tutti i tocchetti di pane si saranno ammollati. Mescolate con un cucchiaio per facilitare l'azione di gelificazione.

6
Fatto

Impiattate aggiungendo il pecorino grattugiato e, per chi volesse, una spolverata di peperoncino.

Rosaria

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta. Scrivi la tua recensione!
ricciola al forno
precedente
Ricciola al forno
cuccia latte cacao
prossima
Cuccìa con latte e cacao

2 commenti Nascondi commenti

Aggiungi il tuo commento

Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here