0 0
Torrone di mandorle siciliano (minnulata)

Condividilo sui social:

O puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Numero Porzioni:
300 gr di mandorle Mandorle non pelate
270 gr di zucchero

Informazioni nutrizionali

10.1g
Proteine
25.5g
Grassi
50.3g
Carboidrati
50g
Zuccheri
5.8g
Fibre
459
Kcal

Aggiungi la ricetta ai Preferiti

Devi accedere o registrarti per aggiungere la ricetta ai preferiti.

Torrone di mandorle siciliano (minnulata)

Allergeni:
  • Frutta a guscio

Profumato croccante con le mandorle che fa molto clima di Natale ma anche sagre e feste di piazza

  • 15 min.
  • 5 min.
  • 20 min.
  • Porzioni 8
  • Facile

Ingredienti

Introduzione

Condividi

Il torrone di mandorle siciliano, altrimenti conosciuto in dialetto come minnulata, è un dolce tipico presente sulle tavole soprattutto durante il periodo natalizio. Soprattutto ma non solo, perché lo si può trovare esposto sulle bancarelle delle numerose sagre e feste di paese che allietano ogni angolo dell’isola durante tutti i mesi dell’anno.

Il torrone di mandorle siciliano è composto da due soli ingredienti: mandorle e zucchero. Questo, tuttavia, non vi induca a pensare che si tratti di una ricetta la cui preparazione non richieda una certa attenzione. Se avrete la pazienza di leggere e seguire tutti i passaggi descritti qui sotto potrete evitarvi inutili perdite di tempo o, ancor peggio, di dover buttare tutto nella spazzatura.

Nella sua preparazione è molto diffusa la pratica di aromatizzare il torrone con note agrumate di limone o di arancia. Questo lo si fa in 2 maniere: 1) aggiungendo la scorza grattugiata all’interno del caramello oppure 2) livellando il torrone usando l’agrume prescelto a mò di spatola, un’azione che favorirà il rilascio degli oli presenti nella buccia.

Di seguito potete trovare la ricetta di un altro croccante famoso come la cubbàita.

Fasi

1
Fatto

Per il torrone di mandorle siciliano preriscaldate il forno a 180°, disponete le mandorle (non pelate) in una teglia e tostatele per circa 5 minuti. A metà cottura muovete la teglia per favorire una cottura uniforme.

2
Fatto

Nel frattempo adagiate un foglio di carta forno su un piano (possibilmente di marmo altrimenti anche un tagliere andrà bene) e spennellatelo con una goccia di olio d'oliva.

3
Fatto

Passiamo alla preparazione del caramello. Versate lo zucchero in una pentola antiaderente dal fondo spesso e accendete il fuoco a fiamma moderata. In questa fase è importante non mescolare lo zucchero ma lasciarlo sciogliere fino a quando cominceranno a formarsi delle bolle e lo zucchero assumerà una colorazione leggermente ambrata.

4
Fatto

A questo punto le mandorle saranno ben tostate e, ancora calde, tuffatele nel caramello. Alzate la fiamma e mescolate con un cucchiaio di legno così da ricoprire ogni singola mandorla con lo sciroppo di zucchero. Questa fase deve durare non più di un minuto per evitare di tostare ulteriormente le mandorle e scurirle eccessivamente.

5
Fatto

Trasferite il composto sulla carta oleata e, stando ben attenti a non bruciarvi con qualche goccia di zucchero fuso, spianatelo in maniera uniforme con l'aiuto di una spatola inumidita d'acqua. Cercate di dargli una forma più squadrata possibile e uno spessore che non vada oltre 1 o 1,5 cm. ché renderebbe difficoltoso mordere il torrone

6
Fatto

Trascorsi un paio di minuti durante i quali il torrone sarà intiepidito, procedete a tagliarlo in piccoli pezzetti monoporzione secondo la forma desiderata. Utilizzate un coltello piuttosto grande e affiliato e, se necessario, dando qualche colpetto sulla lama con un martello.

Rosaria

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta. Scrivi la tua recensione!
insalata di pesce stocco alla messinese
precedente
Insalata di pesce stocco: ricetta messinese
spaghetti con calamaretti pomodorini e pisellini
prossima
Spaghetti con calamaretti pomodorini e pisellini

Aggiungi il tuo commento

Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here