0 0
Tagliatelle con ragù di salsiccia

Condividilo sui social:

O puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Numero Porzioni:
400 gr di tagliatelle
500 gr di salsiccia
1 lt di passata di pomodoro
1 cipolla
1 carota
1 costa di sedano
2 foglie di alloro
1/2 bicchiere di vino rosso
1 cucchiaio di zucchero Facoltativo
olio EVO
sale
pepe
per condire:
pecorino grattugiato

Informazioni nutrizionali

6.2g
Proteine
7.7g
Grassi
17.3g
Carboidrati
3.6g
Zuccheri
1.3g
Fibra
162
Kcal

Aggiungi la ricetta ai Preferiti

Devi accedere o registrarti per aggiungere la ricetta ai preferiti.

Tagliatelle con ragù di salsiccia

Allergeni:
  • Anidride solforosa e solfiti
  • Cereali contenenti glutine
  • Sedano

Ma lo sentite il profumo? Io ho già l'acquolina in bocca

  • 15 min.
  • 40 min.
  • 55 min.
  • Porzioni 4
  • Facile

Ingredienti

  • per condire:

Introduzione

Condividi

Le tagliatelle con ragù di salsiccia sono tra i piatti domenicali più succulenti e profumati che si preparino a casa mia. In pratica una sorta di classico ragù alla siciliana solo che, anziché usare la carne di vitello, si adopera la salsiccia di maiale opportunamente privata del budello e sbriciolata a mò di tritato.

Si inizia con un tradizionale soffritto con cipolla carota e sedano a cui va aggiunta la salsiccia sbriciolata e sfumata con il vino. Quindi si incorpora la salsa di pomodoro e si lascia andare in cottura per mezz’ora a fiamma bassa.

Per la pasta qualunque formato andrà bene ma, se volete servire un pasto piuttosto rustico, particolarmente indicate sono le penne rigate e i maccheroni. Volendo variare in quest’occasione ho usato un tagliatella leggera che non ha sfigurato per nulla.

In conclusione le tagliatelle con ragù di salsiccia sono il piatto ideale con cui poter servire un appetitoso primo piatto e che vi consiglio di provare.

Fasi

1
Fatto

In una padella capiente versate un filo d'olio assieme alla cipolla tritata finemente e fatela soffriggere a fiamma bassa.

2
Fatto

Nel frattempo lavate la carota e il sedano, tritateli e aggiungeteli alla cipolla che nel frattempo si sarà ammorbidita. Fate rosolare qualche minuto sempre a fiamma bassa.

3
Fatto

Prendete la salsiccia, privatela del budello e aggiungetela al soffritto spezzettandola grossolanamente. Non appena la carne sarà diventata bianca sfumate con il vino e lasciate evaporare. Schiacciate la salsiccia con i rebbi di una forchetta per ridurla in piccoli pezzi come se fosse tritato di carne.

4
Fatto

Incorporate la passata di pomodoro e le foglie di alloro e continuate a cuocere per 30 minuti. A metà cottura regolate di sale e pepe e, se assaggiando il sugo doveste avvertire una punta di acidità, addolcitelo con un cucchiaio di zucchero (facoltativo).

5
Fatto

Lessate la pasta in abbondante acqua salata, scolatela al dente e conditela con abbondante ragù di salsiccia. Per finire una bella manciata di pecorino grattugiato e buon appetito.

Rosaria

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta. Scrivi la tua recensione!
palline di mandorla all'arancia
precedente
Palline di mandorla all’arancia, la ricetta siciliana
riso nero alla messinese
prossima
Riso nero alla messinese

Aggiungi il tuo commento

Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here