1 0
Sgombro a linguata – Filetti di sgombro

Condividilo sui social:

O puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Numero Porzioni:
4 sgombri
qb aceto di vino bianco
qb acqua
qb farina
olio EVO
sale
pepe

Informazioni nutrizionali

13.7g
Proteine
24.3g
Grassi
2.9g
Carboidrati
0.5g
Zuccheri
0g
Fibra
285
Kcal

Aggiungi la ricetta ai Preferiti

Devi accedere o registrarti per aggiungere la ricetta ai preferiti.

Sgombro a linguata – Filetti di sgombro

Allergeni:
  • Anidride solforosa e solfiti
  • Cereali contenenti glutine
  • Pesce e derivati

Ma non lo sentite il profumo di mare dello sgombro fritto con quel leggero retrogusto di aceto salirvi su per le narici?

  • 45 min.
  • 5 min.
  • 50 min.
  • Porzioni 4
  • Facile

Ingredienti

Introduzione

Condividi

La ricetta dello sgombro a linguata è una delle mie ricette siciliane preferite con cui preparare questo meraviglioso pesce azzurro. Altro non sono che dei filetti di sgombro che, una volta puliti, diliscati e privati delle spine, vengono immersi in una soluzione di acqua e aceto e marinati per una mezz’oretta.

Questo piatto può essere considerato come diretta derivazione di un’altra famosa ricetta che certamente conoscete già: le sarde a linguata. Dal più umile tra i pesci azzurri le massaie siciliane di un tempo davano origine ad una pietanza che nasce come il tentativo di imitazione di portate più pregiate che il ceto popolare non poteva permettersi. A quel tempo la marinatura in aceto non rispondeva “solo” ad una tecnica di cucina, bensì svolgeva la funzione di camuffare la freschezza del pesce non propriamente di giornata.

Sgombro a linguata: la ricetta 

Lo sgombro a linguata segue la stessa identica modalità di preparazione. Ovviamente oggi  le condizioni economiche ci consentono di effettuare la marinatura con ben altri scopi ma la tecnica è sempre quella, semplicissima, che vuole il pesce perfettamente sfilettato e privato di tutte le spine interne. Dopo averlo sciacquato lo si immerge in una soluzione acidulata con il 25% di acqua e il 75% d’aceto per 30/40 minuti, quindi si tampona con un foglio di carta assorbente. A questo punto si prosegue con una semplice infarinatura e si frigge in olio caldissimo. Alla fine servite guarnendo con spicchi di limone.

Per un risultato più leggero potete optare per una cottura al forno oppure procedere con una cottura in padella.

Se invece state cercando ricette alternative semplici e veloci per preparare questo meraviglioso pesce date un’occhiata alla ricetta dello sgombro lesso.

filetti di sgombro fritti

Nota: ricetta pubblicata a Aprile 2019 e aggiornata a Settembre 2020

Fasi

1
Fatto

Pulite gli sgombri privandoli della testa, eviscerandoli e togliendo la lisca.Potete dividerli in filetti o lasciarli aperti a libro.

2
Fatto

Togliete tutte le spine aiutandovi con una pinzetta soprattutto quelle interne che sebbene piccole si percepiscono durante la masticazione.

3
Fatto

Sciacquateli bene e metteteli a marinare in una soluzione composta di acqua (25%) e aceto (75%) per per 30/40 minuti.

4
Fatto

Quindi scolateli e asciugateli con la carta assorbente, infarinateli da entrambi i lati, e friggeteli in olio caldo. Appena cotti e dorati salate, pepate e servite caldi guarnendo con spicchi di limone.

Rosaria

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta. Scrivi la tua recensione!
pasta con patate e finocchietto selvatico
precedente
Pasta con patate e finocchietto selvatico
pasta con le sarde
prossima
Pasta con le sarde – La ricetta originale

Aggiungi il tuo commento

Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here