Ingredienti
- 100 gr di scorza di arance bio
- 100 gr di zucchero
- 100 gr di acqua
- qb cioccolato fondente
Introduzione
Le scorze d’arancia candite al cioccolato sono dei dolcetti di facilissima preparazione grazie alla caramellatura delle bucce di arancia in uno sciroppo di acqua e zucchero.
La pasticceria siciliana fa largo uso della frutta candita. Non solo arance ma anche mandarini, zuccata, ciliegie, pere, fichi e prugne fanno bella mostra di sé su cassate, cannoli, sfinci di San Giuseppe oltre che all’interno di ciambelle e colombe pasquali.
Per mia “deformazione gastronomica” non posso considerarli le scorze come dei veri e propri dolci in grado di sostituire un morbido cartoccio ma un delizioso intermezzo, magari in un freddo pomeriggio, da gustare assieme ad una tazza di tè.
Si preparano facilmente anche se richiedono un tempo di preparazione piuttosto lungo, necessario per eliminare l’amaro contenuto nella scorza stessa. Fatto questo si procede piuttosto agevolmente e rapidamente e, se decidete di prepararli, vi raccomando di usare soltanto arance biologiche per evitare eventuali sostanze chimiche presenti nella scorza.
Nota: ricetta pubblicata a Aprile 2018 e aggiornata a Dicembre 2020
Fasi
1 Fatto | Lavate per bene le arance rigorosamente biologiche e sbucciatele seguendo il verso degli spicchi. |
2 Fatto | Realizzate delle strisce larghe circa 1 cm e mettetele in una bacinella colma d'acqua per due giorni cambiandola tre volte al giorno. Questa operazione serve per eliminare l’alcool contenuto nella buccia assieme al sapore amaro. |
3 Fatto | Fatto questo mettete le scorze in una pentola con dell’acqua in ebollizione e lasciate cuocere per 2/3 minuti fin quando risulteranno morbide e avranno perso il residuo gusto amarognolo. Assaggiatene un pezzetto e, se fosse ancora persistente, ripetete l'operazione una seconda volta (anche tre se occorresse) cambiando l'acqua ogni volta. Scolatele e pesatele. |
4 Fatto | In un tegame preparate uno sciroppo composto da acqua e zucchero in cui il peso di ciascuno di questi due ingredienti sia uguale al peso delle scorzette (per esempio 100 gr di scorzette, 100 gr di acqua e 100 gr di zucchero). |
5 Fatto | Non appena lo zucchero si sarà sciolto aggiungete le scorzette e mescolate delicatamente per favorirne la distribuzione su tutta la superficie. |
6 Fatto | Quando lo sciroppo sarà stato completamente assorbito adagiate le scorzette, una per una, su carta forno e lasciatele asciugare fino al giorno dopo. In questa operazione servitevi di una pinzetta. |
7 Fatto | Le scorzette d'arancia potrebbero già essere consumate in questo modo, da sole oppure utilizzate per guarnire dolci di vario genere come cannoli, cassate o pan di spagna ma, se volete dare un tocco in più e renderle ancora più golose fate in questo modo. Sciogliete a bagnomaria del cioccolato fondente e immergete la scorzetta per metà della sua lunghezza. Fate asciugare fino a quando il cioccolato si sarà solidificato e servite. |
Un commento Nascondi commenti
La ricetta sembra ottima la provo di sicuro! Vorrei fare dei sacchettini e regalarli per le feste, per quanto tempo si possono conservare le scorzette candite?