0 0
Schiacciata con ricotta

Condividilo sui social:

O puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Numero Porzioni:
4 schiacciate calde
500 gr di ricotta
olio EVO
sale
pepe

Informazioni nutrizionali

8.2g
Proteine
17.1g
Grassi
22.9g
Carboidrati
2.4g
Zuccheri
1g
Fibra
275
Kcal

Aggiungi la ricetta ai Preferiti

Devi accedere o registrarti per aggiungere la ricetta ai preferiti.

Schiacciata con ricotta

Allergeni:
  • Cereali contenenti glutine
  • Latte e derivati

Una nuova idea per il sabato sera al posto della solita pizza. Ideale sarebbe riuscire ad avere delle schiacciate ancora calde e fresche

  • 10 min.
  • - min.
  • 10 min.
  • Porzioni 4
  • Facile

Ingredienti

Introduzione

Condividi

Da piccola la cena del sabato sera, dopo il bagno e pronti per Canzonissima, verteva su due menu che si alternavano di settimana in settimana: pane con la mortadella, quella tagliata sottile sottile con il grasso che si ammorbidiva fin quasi a sciogliersi a contatto con il calore del pane appena sfornato oppure la Schiacciata con la ricotta.

schiacciata e ricotta

Mio padre la mattina aveva comprato la ricotta freschissima che si lasciava nel siero fino a metà pomeriggio per poi scolarla con un colapasta mentre mia nonna la sera andava al forno della signora Pierina a prendere il pane per la Domenica (perché prima i panifici la Domenica erano chiusi, ricordate?) e le schiacciate ancora calde (che nella mia città vengono chiamate uscate) e appena a casa la mamma le preparava, con movimenti sempre identici, disponendole su uno strofinaccio una accanto all’altra. La preparazione della schiacciata con ricotta non avrebbe nemmeno bisogno di essere descritta e se lo faccio è solo per rendere completa la ricetta in ogni sua parte.

muffoletta con ricotta

Si taglia la schiacciata a metà, si versa un filo d’olio su entrambe le fette, si sovrappongono l’un l’altra per distribuire l’olio su tutta la superficie, si dispone la ricotta a fette o a pezzetti, una spolverata di pepe nero, un pizzico appena di sale e la schiacciata è pronta. Personalmente mi piace metterla al caldo per un paio di minuti nel forno spento che avevo portato a temperatura per una decina di minuti, per uniformare il calore della schiacciata con quello della ricotta, ma se volete potete anche evitare. Ovviamente un bel bicchiere di birra è assolutamente indispensabile. Vi lascio anche due link dove potete trovare la Scaccia modicana e la Scaccia nissena.

Fasi

1
Fatto

Tagliate le schiacciate calde appena sfornate a metà e versate un filo d'olio su entrambe le fette.

2
Fatto

Sovrapponetele l'un l'altra e premete perché l'olio si distribuisca su tutta la superficie.

3
Fatto

Disponete le fettine di ricotta, da cui avete eliminato il siero in eccesso mettendola a scolare in un colapasta, e spolverate con pepe nero e un pizzico appena di sale.

4
Fatto

Portate il forno a temperatura per una decina di minuti e spegnetelo. Mettete la schiacciata nel forno per un paio di minuti perché la temperatura della ricotta si uniformi a quella della schiacciata.

5
Fatto

Servite assieme a un bel bicchiere di birra e buon appetito.

Rosaria

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta. Scrivi la tua recensione!
casarecce pesto di pistacchi e suino
precedente
Casarecce con pesto di pistacchi di Bronte e pancetta di suino nero dei Nebrodi
timballo di melanzane al forno
prossima
Timballo di melanzane al forno

Aggiungi il tuo commento

Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here