Ingredienti
- 1 kg di sarde
- 200 gr di farina di rimacinato di grano duro
- 2 spicchi di aglio
- 100 ml di aceto di vino bianco
- 100 ml di acqua
- 2 cucchiai di zucchero
- olio EVO
- olio per friggere
- sale
Introduzione
Le sarde allinguate in agrodolce sono tra i piatti più famosi della cucina siciliana e uno dei modi più deliziosi in cui preparare questo pesce meraviglioso.
La ricetta può essere declinata secondo numerose varianti. Una delle più note è quella che prevede l’uso della cipolla e con essa si cucinano le Sarde con cipollata in agrodolce.
Il mio amore per le sarde allinguate in agrodolce ha origini antiche risalendo al periodo in cui mio padre, abile pescatore per diletto e ghiottissimo di pesce, lo cucinava personalmente inondando la cucina di profumi avvolgenti. Inevitabile era la merenda con due fette di pane farcite con due filetti di sarda (lo so, te e merendine pomeridiane non sono mai state il mio forte).
Come aprire le sarde a libro
Il momento più noioso è sicuramente la pulizia del pesce. Se potete, chiedete al vostro pescivendolo di darvele già pulite, altrimenti procedete in questo modo:
1) impugnate la sarda con la sinistra mentre con pollice e indice della destra staccate la testa 2) nella parte aperta infilate il pollice facendolo scorrere lungo la lisca così da aprirla a libro 3) tirate delicatamente la lisca avendo cura di mantenere la coda 4) sciacquate in acqua corrente eliminando tutte le interiora residue e mettete a scolare. Ecco pronte le sarde allinguate.
Fatto questo la ricetta è quasi pronta perché non vi resta che infarinarle e friggerle in olio di semi. Una volta preparato l’agrodolce irrorate le sarde, lasciate sfumare per qualche minuto e servite. Le sarde allinguate in agrodolce si possono gustare sia calde che a temperatura ambiente.
E non dimenticate di dare un’occhiata alla sezione tutta dedicata alle Ricette con agrodolce.
Fasi
1 Fatto | Aprite le sarde freschissime a libro (leggi sopra per vedere come fare) dopo aver tolto la lisca e la testa. |
2 Fatto | Lavatele bene, salatele leggermente e mettetele a scolare in un colapasta. |
3 Fatto | In un piatto versate la farina assieme ad un pizzico di sale. |
4 Fatto | Infarinate le sarde passandole delicatamente nella farina da entrambi i lati e adagiatele sopra un vassoio. |
5 Fatto | Mettete sul fuoco una padella con abbondante olio per friggere e, appena caldo, friggete le sarde fino a renderle dorate da entrambi i lati. Adagiatele su fogli di carta assorbente. |
6 Fatto | Preparate l'agrodolce mescolando mezzo bicchiere di aceto di vino bianco, mezzo bicchiere di acqua e due cucchiai di zucchero. Agitate bene e mettete da parte. |
7 Fatto | Rimettete sul fuoco la padella ripulita assieme a un giro di olio EVO e gli spicchi d'aglio. |
8 Fatto | Appena l'aglio si sarà imbiondito e avrà profumato l'olio disponete le sarde nella padella e irrorate con l'agrodolce. Fate cuocere qualche minuto fino a far evaporare l'aceto e spegnete. Servite calde o a temperatura ambiente. |