Ingredienti
- 1 kg di sarde
- 3 uova
- 1 spicchio di aglio
- 100 gr di pangrattato
- 70 gr di caciocavallo grattugiato
- 1/2 lt di salsa di pomodoro
- 1 pizzico di zucchero
- 1 ciuffo di prezzemolo
- qb farina
- olio per friggere
- olio EVO
- sale
- pepe
Introduzione
Amo le sarde non solo perché sono buone ma anche per la loro versatilità che ti permette di realizzare centinaia di ricette. Una di queste sono le sarde a beccafico con salsa di pomodoro, una variante delle più famose sarde a beccafico nella loro versione rossa. E’ uno di quei piatti che, gustati il giorno dopo, risultano ancora più buoni. Vi consiglio di abbondare con il pomodoro perché sarà perfetto per condire un bel piatto di spaghetti. Guarda anche le Sarde a beccafico, le Sarde farcite al forno, le Polpette di sarde e le Sarde allinguate.
Fasi
1 Fatto | Pulite le sarde ed apritele a libro, lavatele e mettetele a scolare. |
2 Fatto | In una terrina mettete il pangrattato, il formaggio grattugiato, 1 uovo, il trito di prezzemolo, sale e pepe. |
3 Fatto | Impastate il composto aggiungendo un filo d'olio EVO fino a quando risulterà ben omogeneo. |
4 Fatto | Mettete un po' di composto su una sarda e copritela con un'altra come se fosse un panino esercitando una leggera pressione. Adagiatele su un vassoio e fatele asciugare per circa mezz'ora. |
5 Fatto | Versate un filo d'olio in un tegame e fate soffriggere uno spicchio d'aglio. Versate la salsa e conditela con sale, pepe ed un pizzico di zucchero per eliminare l'acidità del pomodoro e cuocete per 10 minuti circa. |
6 Fatto | Battete le rimanenti uova in un piatto mentre in un altro mettete la farina. |
7 Fatto | Passate le sarde prima nella farina e poi nell'uovo e friggetele in abbondante olio caldo. |
8 Fatto | Quando risulteranno ben dorate immergetele nella salsa e fate cuocere per una decina di minuti. Servite calde o fredde a piacimento. |