Ingredienti
- 400 gr di riso Carnaroli
- 1 totano
- 1 seppia
- 500 gr di vongole
- 500 gr di cozze
- 2 spicchi di aglio
- 1 mazzetto di prezzemolo
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- 1 cipolla
- olio EVO
- sale
- pepe
Introduzione
Della ricetta del risotto alla marinara ne esistono numerose varianti, una per ogni città che si affacci sul mare della Sicilia. Noto anche come “risotto ai frutti di mare” è un piatto con il quale si può andare sul sicuro perché sempre apprezzato per il gusto deciso abbinato alla leggerezza.
Fasi
1 Fatto | Pulite e lavate bene il totano e la seppia e tagliateli a pezzetti. |
2 Fatto | Mettete a spurgare le vongole immergendole in acqua con due cucchiai di sale per litro per due ore. Trascorso questo tempo sciacquate sotto acqua corrente e rimettetele in acqua salata per un'altra mezz'ora. Sciacquatele nuovamente, scolatele e sbattetele energicamente all'interno di un colapasta per eliminare qualunque residuo di sabbia. |
3 Fatto | Mettete in una padella uno spicchio d’aglio e fate aprire le vongole e le cozze coprendole con un coperchio. Sgusciatele lasciandone qualcuna intera per la decorazione. |
4 Fatto | Nella padella fate un trito di aglio e prezzemolo e fate rosolare con dell’olio, versate il pesce tagliato e dopo una decina di minuti le vongole e le cozze. Versate del vino bianco e fate sfumare. Salate e pepate avendo cura di lasciare un bel po' di sughetto che servirà per cuocere il riso. |
5 Fatto | In un tegame mettete dell’olio ed un trito di cipolla che andrete ad appassire, versate il riso e fatelo tostare fino a quando non diventerà trasparente. Cuocete aggiungendo, di tanto in tanto, il sughetto del pesce allungato con un po' di acqua calda. |
6 Fatto | A cottura quasi ultimata unite i due componenti e ultimate la cottura. Decorate con i molluschi messi da parte e guarnite il piatto con un trito di prezzemolo e una spolverata di pepe. |