0 0
Polpette di finocchietto selvatico

Condividilo sui social:

O puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Numero Porzioni:
400 gr di finocchietti selvatici
1 uovo
40 gr di pangrattato
40 gr di pecorino grattugiato
3 dl di salsa di pomodoro
1 spicchio di aglio
qb olio EVO
qb sale
qb pepe

Informazioni nutrizionali

9.3g
Proteine
10.1g
Grassi
30.8g
Carboidrati
2.5g
Zuccheri
20.2g
Fibra
223
Kcal

Aggiungi la ricetta ai Preferiti

Devi accedere o registrarti per aggiungere la ricetta ai preferiti.

Polpette di finocchietto selvatico

Allergeni:
  • Cereali contenenti glutine
  • Latte e derivati
  • Uova

Potete presentarle come antipasto da servire sia freddo che caldo oppure come finger food per una cena tra amici. Piatto dal sapore inconfondibile e dalla personalità decisa.

  • 20 min.
  • 35 min.
  • 55 min.
  • Porzioni 2
  • Media

Ingredienti

Introduzione

Condividi

Le polpette di finocchietto selvatico sono un piatto da provare assolutamente perché preparate con il finocchietto selvatico, uno dei condimenti più utilizzati nella cucina siciliana. Di solito è la Domenica, quando andiamo a trascorrere il weekend in campagna, che ne approfitto per fare una passeggiata e raccogliere un bel mazzo di finocchietto selvatico. Chi non abita in Sicilia potrebbe incontrare qualche difficoltà nel procurarsi quest’erba ma, se riuscite nell’impresa magari con l’aiuto di qualche amico o parente, sono sicura che non ve ne pentirete. E’ una pianta che potremmo definire umile perché cresce spontaneamente anche in mezzo alle avversità; è in grado di regalarci profumi e sapori molto intensi.

Date le sue caratteristiche potreste provare, una volta che siete riusciti a procurarvi una piantina, a metterla in un vaso che sia piuttosto alto e largo (almeno 15 x 20 cm); tenetela in balcone e provate a coltivarla lì. Richiede pochissima acqua e attenzione e, in questo modo, avrete sempre a disposizione la vostra scorta di finocchietto. Superato lo scoglio principale è arrivato il momento di preparare questo piatto.

finocchietto selvatico ricetta polpette

Le polpette di finocchietto selvatico sono un piatto perfetto da servire come antipasto sia freddo che caldo; ideali come finger food per una cena tra amici. Hanno un gusto inconfondibile e piuttosto intenso. Le potete fare al forno oppure, se non avete problemi di linea (o anche “chi se ne frega”) fritte. La versione che vi presento oggi è quella che prevede la cottura in salsa di pomodoro; il condimento contribuisce a mantenerle morbidissime e succulente.

Io le paragono alla “calia e simenza” (“calia”=ceci tostati, “simenza”=semi di zucca essiccati e leggermente salati) detto “scaccio”; lo scaccio si è soliti mangiarlo soprattutto nel periodo natalizio a fine pasto e, una volta iniziato, risulta piuttosto difficile fermarsi. Anche con queste polpette al finocchietto selvatico risulterà difficile fermarsi. Risultato garantito.

Fasi

1
Fatto

Sfilate e lavate i finocchietti; sbollentateli in acqua salata per circa 20 minuti.

2
Fatto

Scolateli e dopo che si sono raffreddati tagliuzzateli e metteteli in una ciotola.

3
Fatto

Unite le uova, il pangrattato, il pecorino e girate ed amalgamate il tutto.

4
Fatto

Mettete sul fuoco la salsa con l’olio ed uno spicchio d’aglio portandola a bollore.

5
Fatto

Realizzate delle polpettine che immergerete nella salsa lasciando cuocere per circa 15 minuti. Servite ben calde.

Rosaria

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta. Scrivi la tua recensione!
ricetta zucchine alla menta
precedente
Zucchine alla menta
pesche sciroppate
prossima
Pesche sciroppate

Aggiungi il tuo commento

Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here