0 0
Polpette col sugo alla siciliana: ecco come farle

Condividilo sui social:

O puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Numero Porzioni:
250 gr di tritato di vitello
250 gr di tritato di maiale
3 uova
70 gr di caciocavallo grattugiato
70 gr di mollica di pane raffermo
1 ciuffetto di prezzemolo
1 lt di salsa di pomodoro
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
1 spicchio di aglio
1 cipolla
1 bicchierino di latte
1 cucchiaio di zucchero
1 cucchiaio di uva passa
1 cucchiaio di pinoli
3 foglie di basilico
olio EVO
sale
pepe

Informazioni nutrizionali

8.8g
Proteine
5.1g
Grassi
6.5g
Carboidrati
3.9g
Zuccheri
0.9g
Fibre
109
Kcal

Aggiungi la ricetta ai Preferiti

Devi accedere o registrarti per aggiungere la ricetta ai preferiti.

Polpette col sugo alla siciliana: ecco come farle

Il mio piccolo segreto è di prepararle con una sola mano così da non compattarle troppo. Ciò che manca dal lato estetico lo recuperano in gusto perché catturano meglio il sugo

  • 15 min.
  • 30 min.
  • 45 min.
  • Porzioni 4
  • Facile

Ingredienti

Introduzione

Condividi

Le polpette col sugo alla siciliana erano un appuntamento fisso nel pranzo della Domenica. Mitiche quelle che preparava mia nonna. Il suo tocco magico consisteva nel prendere la carne macinata con una mano evitando di compattarla troppo. Ciò che difettava nella composizione estetica, perché venivano fuori tutte bitorzolute, lo recuperavano in termini di gusto. Questa sua tecnica permetteva alle polpette di rimanere morbide assorbendo una gran quantità di sugo.

Nessuno è mai riuscito ad eguagliarla, o forse più semplicemente, i sapori che ricordiamo da piccoli hanno qualcosa di magico e indefinito. Un altro piccolo segreto consiste nell’usare due tipi di carne: vitello e maiale. Il sugo ottenuto può, anzi, deve essere usato per condire la pasta, preferibilmente spaghetti. Alla fine servite le polpette belle caldi e fumanti con una bella manciata di prezzemolo fresco. Guarda anche le Polpette fritte di alici e le Polpette di sarde al sugo.

Fasi

1
Fatto

Grattugiate il pane raffermo, trasferitelo in una ciotola e bagnatelo con un bicchierino di latte, aspettate che il pane lo abbia assorbito e prima di incorporarlo alla carne strizzatelo per bene.

2
Fatto

Mettete la carne macinata in una terrina, aggiungete il pane bagnato e strizzato, le uova, il caciocavallo, il trito di prezzemolo e aglio, sale e pepe. Girate bene il composto e formate delle polpette delle dimensioni di un pallina di ping pong.

3
Fatto

In una ciotolina versate la salsa di pomodoro e sciogliete in essa il concentrato di pomodoro e mettete da parte.

4
Fatto

In un tegame, rosolate la cipolla tritata con dell'olio e versate la salsa. Aggiustate di sale e pepe e aggiungete l'uva passa, i pinoli, il basilico ed un cucchiaino di zucchero per togliere l'acidità del pomodoro. Coprite e portate a bollore.

5
Fatto

Immergete le polpette che farete cuocere per circa 30 minuti e, se occorre, aggiungete un mestolino di acqua calda.

Rosaria

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta. Scrivi la tua recensione!
straccetti di pollo alla siciliana
precedente
Straccetti di pollo alla siciliana
braciole di maiale
prossima
Braciole al sugo: come farle morbide e gustose

Aggiungi il tuo commento

Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here