0 0
Pecorelle di Pasqua: come lavorare il marzapane

Condividilo sui social:

O puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Numero Porzioni:
Per l'impasto:
1 kg di farina di mandorle
80 gr di zucchero a velo
1 fialetta di aroma di mandorla amara
1 bicchierino di vermouth
Per i decori:
formine di gesso
basi di cartone
confetti colorati
ovetti di cioccolato
cacao
amido
chiodi di garofano
sottogola
bandierine
crocette
diademi

Informazioni nutrizionali

12.9g
Proteine
26.9g
Grassi
54.9g
Carboidrati
50.6g
Zuccheri
2.2g
Fibra
505
Kcal

Aggiungi la ricetta ai Preferiti

Devi accedere o registrarti per aggiungere la ricetta ai preferiti.

Pecorelle di Pasqua: come lavorare il marzapane

Allergeni:
  • Anidride solforosa e solfiti
  • Frutta a guscio

Fare le Pecorelle di Pasqua non è facile ma, con un po' di pratica e di pazienza, si ottengono buoni risultati. E poi vuoi mettere la soddisfazione...

  • - min.
  • - min.
  • - min.
  • Porzioni 0
  • Difficile

Ingredienti

  • Per l'impasto:

  • Per i decori:

Introduzione

Condividi

Le pecorelle di Pasqua sono un altro grande classico della pasticceria siciliana. In questo periodo festivo vetrine e banconi delle pasticcerie sono tutte un proliferare di quello che rappresenta uno dei dolci più tipici della pasticceria dell’isola. Insieme alla cassata siciliana le pecorelle pasquali si trovano in ogni angolo della Sicilia anche se confezionata in modi diversi. L’ingrediente base è la pasta reale o pasta di martorana fatta di  farina di mandorle.

pecorelle di marzapane

A casa mia è oramai una consuetudine la riunione di famiglia dedicata alla preparazione del nostro piccolo gregge. Quest’anno veramente tanto piccolo non è stato, se vogliamo dirla tutta: tra piccole e grandi ne sono state realizzate una cinquantina. Tra scherzi e risate siamo riusciti a coinvolgere anche le nuove generazioni. Chi colorava il vello, chi disegnava la bocca, chi inseriva i chiodini di garofano per gli occhi. Si lo so, anziché disegnarli gli occhi noi utilizziamo i chiodi di garofano; conferiscono un aspetto leggermente “ambiguo” ma è la nostra tradizione e va bene così. Mi raccomando seguite la ricetta. Realizzare delle pecorelle di Pasqua come quelle delle pasticcerie (ma secondo me più buone) non è poi così difficile.

Fasi

1
Fatto

Impastate la farina con lo zucchero, il vermouth e la fialetta di aroma.

2
Fatto

Per amalgamarla bene aggiungete acqua in piccolissime quantità. Compattatela e fatela riposare per almeno mezz’ora.

3
Fatto

Nel frattempo preparate tutto l’occorrente per il decoro e cioè la colla fatta di amido ed acqua per attaccare le pecorelle e gli ovetti alla base.

4
Fatto

Il cacao che inumidirete con un piccolo pennello per decorare il vello ed il pennellino con un pizzico di colorante rosso per il musetto.

5
Fatto

Versate della farina nello stampo che capovolgerete per togliere quella in eccesso.

6
Fatto

Staccate della pasta che arrotolerete formando un lato appuntito che andrà dentro lo stampo per fare la testa.

7
Fatto

Sistemate tutto il pezzo di pasta nello stampo e chiudetelo con l’altra metà.

8
Fatto

Schiacciate bene per definire tutti i contorni.

9
Fatto

Staccate la pecora con delicatezza che andrà decorata a piacere.

Rosaria

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta. Scrivi la tua recensione!
braciole di maiale
precedente
Braciole al sugo: come farle morbide e gustose
braciole di cotenna
prossima
Braciole di cotenna – Un piatto d’altri tempi

Aggiungi il tuo commento

Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here