0 0
Pasta ‘ncaciata: la versione in bianco

Condividilo sui social:

O puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Numero Porzioni:
1 broccolo
400 gr di penne rigate
30 gr di uva passa
30 gr di pinoli
3 acciughe sott'olio
100 gr di pecorino grattugiato
1 peperoncino
1 spicchio di aglio
olio EVO
sale
pepe

Informazioni nutrizionali

6.9g
Proteine
6.1g
Grassi
20.5g
Carboidrati
4.3g
Zuccheri
2.7g
Fibra
160
Kcal

Aggiungi la ricetta ai Preferiti

Devi accedere o registrarti per aggiungere la ricetta ai preferiti.

Pasta ‘ncaciata: la versione in bianco

Allergeni:
  • Anidride solforosa e solfiti
  • Cereali contenenti glutine
  • Latte e derivati
  • Pesce e derivati

La pasta 'ncaciata nella mia versione bianca senza pomodoro e senza cottura in forno. Un primo piatto di una bontà divina

  • 15 min.
  • 50 min.
  • 65 min.
  • Porzioni 4
  • Media

Ingredienti

Introduzione

Condividi

Che posso dire della ricetta della pasta ‘ncaciata che non sia già stato detto? Solo che questa che vi presento è la mia versione in bianco che non prevede l’uso della salsa di pomodoro né della cottura in forno. In realtà una cosa da sottolineare ci sarebbe per evitare di cadere in un grossolano errore: la pasta ‘ncaciata non va confusa con la pasta ‘ncasciata.

pasta ncaciata bianca

La prima si caratterizza per l’abbondante presenza del cacio, infatti ‘ncaciata significa “piena di cacio” mentre ‘ncasciata significa “incassata” cioè incassata nella teglia; una delle tante versioni di pasta al forno con tutte le sue innumerevoli versioni. Ti consiglio di provare questa ricetta perché è veramente spettacolare, credimi sulla fiducia.

Fasi

1
Fatto

Pulite il cavolfiore tagliandolo a pezzetti e, dopo averlo lavato bene, mettetelo a bollire in abbondante acqua salata.

2
Fatto

Appena cotto, scolatelo avendo cura di mantenere l’acqua di cottura che utilizzerete per cuocere la pasta.

3
Fatto

In una padella rosolate l’aglio con dell’olio e sciogliete le alici salate; aggiungete il cavolfiore bollito.

4
Fatto

Lasciate cuocere per una ventina di minuti schiacciando il cavolfiore con una forchetta per ridurlo in poltiglia.

5
Fatto

Aggiungete i pinoli e l’uvetta che avrete precedentemente ammollato in acqua calda.

6
Fatto

Lessate la pasta, scolatela e versatela nella padella girandola con tutto il condimento.

7
Fatto

Aggiungete il pecorino e quando questo si sarà sciolto, impiattate e spolverizzate con il peperoncino a piacere.

Rosaria

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta. Scrivi la tua recensione!
pasta con sparaceddi
precedente
Pasta con broccoletti e mollica
pasta con broccoli fritti
prossima
Pasta con broccoli fritti

Aggiungi il tuo commento

Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here