Ingredienti
- 1 broccoletto (sparaceddi)
- 400 gr di pasta
- 2 spicchi di aglio
- 8 filetti di acciughe salate
- 1 peperoncino
- olio EVO
- sale
- pepe
Introduzione
La pasta con sparacelli e acciughe salate è una ricetta tipicamente siciliana, diffusa su tutto il territorio ma particolarmente popolare nel palermitano.
Come già scritto in altre ricette presenti sul sito, in Sicilia gli “sparacelli” sono quella verdura che nel resto del paese è conosciuta come broccolo; mentre con il termine “broccolo” facciamo riferimento al cavolfiore.
Chiarito questo aspetto la ricetta della pasta con sparacelli e acciughe salate è quanto di più facile possiate trovare se volete servire un primo piatto dolce e salutare. Pochissimi ingredienti con cui deliziare la vostra famiglia.
Completate con la piacevole piccantezza di un bel peperoncino che farà da contrasto alla dolcezza dei broccoletti, un connubio perfetto che vi farà innamorare di questa ricetta.
Altri consigli di lettura: broccoletti con olive nere all’arancia, sparacelli affogati.
Fasi
1 Fatto | Pulite il broccoletto tagliando le infiorescenze ed eliminando le parti più dure, lavatelo in acqua corrente e sbollentatelo in acqua salata per circa 10 minuti. Appena cotte scolate le cimette dei broccoletti ma abbiate cura di mantenere l'acqua di cottura che servirà per cuocere la pasta. |
2 Fatto | Tritate gli spicchi d'aglio e rosolateli appena in una capiente padella con abbondante olio extra vergine assieme al peperoncino tagliuzzato. Spezzettate le acciughe salate e scioglietele nel soffritto con l'aiuto di un cucchiaio di legno. |
3 Fatto | Aggiungete i broccoletti al condimento e fate insaporire per un paio di minuti mescolando delicatamente. |
4 Fatto | Nel frattempo lessate la pasta nell'acqua dei broccoletti regolando eventualmente di sale. Quando la pasta sarà al dente trasferitela nel condimento e terminate la cottura aggiungendo un po' d'acqua di cottura all'occorenza. Mantecate per favorire la formazione di una morbida cremina. |
5 Fatto | Impiattate aggiungendo una manciata di pecorino grattugiato (o di caciocavallo) e servite ben calda. |