Ingredienti
- 400 gr di sedanini
- 3 cipolle rosse
- 2 cucchiai di uva passa
- 6 cucchiai di pangrattato
- 1 mazzetto di prezzemolo
- 1 scorza grattugiata di limone bio
- qb olio EVO
- qb sale
- qb pepe
- facoltativo peperoncino
Introduzione
La Pasta con cipolla e pangrattato è la perfetta dimostrazione di come riuscire a gustare una prelibatezza spendendo pochissimo e in tempi rapidi.
Tra l’altro con ingredienti che abitualmente ci si ritrova in casa come cipolle, “muddica” e prezzemolo. Bastano questi ingredienti (io ho aggiunto anche un paio di cucchiai di uva passa) per “azzizzare” un primo piatto caratterizzato da dolcezza estrema e sapore entusiasmante.
Qualche consiglio sulla pasta con cipolla e pangrattato
Trattandosi di un piatto con pochissimi ingredienti è opportuno conoscere e applicare alcuni piccoli e banali accorgimenti per trarne il massimo gusto.
Se vi state chiedendo quale tipo di cipolle usare vanno bene tutte, sia bianche che rosse. Personalmente propendo per la rossa perché aggiunge una nota di colore, creando una piacevole cromia con il bianco della pasta e il verde del prezzemolo.
Un altro piccolo consiglio è quello di scolare la pasta almeno un paio di minuti prima della cottura e terminarla in padella assieme al condimento. In questa fase aggiungete man mano dei mestolini d’acqua così da favorire la fuoriuscita dell’amido della pasta, muovendola e mescolandola di continuo. Si creerà una cremina che avvolgerà i sedanini rendendoli morbidi e vellutati.
Un ruolo importante è affidata alla nostra “muddica atturrata”, ad essa il compito di assolvere alla parte croccante del piatto e che farà da contraltare ad un piatto altrimenti molto morbido. Un po’ di pangrattato e un filo d’olio che, se vi va’, potete integrare con una manciata di pecorino.
Insomma, con la pasta con cipolle e pangrattato ci troviamo in presenza di uno dei tanti piatti, semplici e basici che la cucina siciliana ci ha tramandato da generazioni ma clamorosamente buoni al pari della ricetta della
e della ricetta della
Fasi
1 Fatto | Pelate le cipolle, affettatele e mettetele in acqua per una mezz'oretta. Quindi scolatele e tamponatele con della carta da cucina. |
2 Fatto | In una padella capiente versate abbondante olio EVO e lasciate soffriggere la cipolla a fiamma moderatamente bassa. |
3 Fatto | Quando comincerà a rosolare, per evitare che si annerisca eccessivamente, versate mezzo bicchiere d'acqua. Aggiustate di sale e pepe, incoperchiate e portatela a cottura. |
4 Fatto | Qualche minuto prima di spegnere il fuoco aggiungete l'uva passa precedentemente ammollata in mezzo bicchiere d'acqua e spegnete il fuoco. |
5 Fatto | Nel frattempo amalgamate il pangrattato con un filo d'olio e tostatelo in un padellino. |
6 Fatto | Lessate i sedanini in abbondante acqua salata, scolateli ben al dente (almeno un paio di minuti prima) e trasferiteli nella padella con il condimento di cipolle. |
7 Fatto | Cospargete con la buccia di limone grattugiata e completate la cottura aggiungendo un mestolino d'acqua di cottura per volta e sufficiente per portare a cottura la pasta. Mescolate e fate saltare i sedanini di continuo così da facilitare il rilascio dell'amido creando una cremina densa che avvolgerà la pasta. |
8 Fatto | Impiattate completando il piatto con una spolverata di pangrattato e un po' di prezzemolo tritato. Ultimate con un filo d'olio extravergine a crudo e servite. |