0 0
Pasta che masculini ovvero la pasta alla catanese

Condividilo sui social:

O puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Numero Porzioni:
400 gr di pasta Va bene qualunque formato sia corto che lungo
500 gr di masculini Alici fresche diliscate
4 dl di passata di pomodoro
1 mazzetto di finocchietti selvatici
150 gr di piselli Il peso è riferito a piselli già sgranati
2 spicchi di aglio
1 cipolla
2 cucchiai di passolina
2 cucchiai di pinoli
qb mollica di pane raffermo 2 fette di pane di casa saranno sufficienti
olio EVO
sale
pepe

Informazioni nutrizionali

9.2g
Proteine
4.7g
Grassi
25.4g
Carboidrati
3.6g
Zuccheri
1.5g
Fibre
175
Kcal

Aggiungi la ricetta ai Preferiti

Devi accedere o registrarti per aggiungere la ricetta ai preferiti.

Pasta che masculini ovvero la pasta alla catanese

Allergeni:
  • Anidride solforosa e solfiti
  • Cereali contenenti glutine
  • Frutta a guscio
  • Uova

Ogni volta che penso alla pasta che masculini ne vorrei davanti un piatto, subito. Consigliatissima

  • 40 min.
  • 50 min.
  • 90 min.
  • Porzioni 4
  • Media

Ingredienti

Introduzione

Condividi

La pasta che masculini è uno dei grandi classici della cucina catanese tradizionale, un primo piatto che vede riuniti alcuni degli ingredienti più tipici del territorio etneo.

Ma prima di passare alla ricetta è bene chiarire per coloro che, anche siciliani ma non della provincia di Catania, non sanno cosa siano i masculini. Con il termine “masculini”  i catanesi si riferiscono alle alici o acciughe, uno tra i pesci più amati dai siciliani per la facile reperibilità, il costo economico ma, soprattutto, per il gusto. In Sicilia non c’è grigliata o scampagnata che non preveda di arrostire una “bella cartata di anciovi” conditi solo con un pizzico di sale e una spruzzata di limone.

Differenza tra pasta che masculini e pasta con le sarde

La pasta che masculini può essere considerata la versione orientale della più famosa pasta con le sarde che spopola nella parte occidentale dell’isola. A prima vista sono davvero molti i punti di contatto tra le due ricette ma, se si guarda attentamente nel dettaglio, le differenze sostanziali sono due.

la prima riguarda il tipo di pesce: nella pasta con le sarde si usano, come risulta evidente fin dal nome del piatto, le sarde; nella pasta che masculini le alici.

la seconda differenza è la presenza dei piselli nella ricetta catanese, ingrediente non previsto in quella palermitana.

Nella realtà si deve ammettere che la notevole popolarità del piatto, presente in tutte le famiglie, ha favorito il sorgere spontaneo di molteplici varianti. Alcune riguardano proprio i piselli, non sempre presenti, altre prevedono in aggiunta alla salsa di pomodoro anche l’estratto di pomodoro. In pratica ogni “famiglia è tribunale”, come si dice da queste parti anzi cassazione, senza possibilità di appello. Ma in fondo è normale che sia così, e questo a conferma e quale conseguenza del successo e della grande popolarità della pasta che masculini.

Potresti provare anche queste altre ricette: la pasta ca ‘nnocca, le alici farcite al forno con pomodorini, il tortino di alici e patate.

Fasi

1
Fatto

Pulite i finocchietti, lavateli e sbollentateli in acqua calda per circa 20 minuti, scolateli e conservate l'acqua di cottura che servirà per cuocere la pasta.

2
Fatto

Pulite i masculini togliendo la testa e la lisca centrale, sciacquateli in acqua corrente e metteteli a scolare.

3
Fatto

Fate un trito di aglio e cipolla e rosolatelo in abbondante olio in una padella capiente.

4
Fatto

Unite i finocchietti sminuzzati al coltello, la passata di pomodoro, i piselli, i pinoli e la passolina fatta rinvenire in acqua. Aggiustate di sale e pepe e fate cuocere per qualche minuto.

5
Fatto

Aggiungete i masculini e girate delicatamente fino ad amalgamare tutti gli ingredienti. Lasciate cuocere per 10 minuti aggiungendo un mestolino dell'acqua dei finocchietti se il condimento dovesse sembrarvi asciutto.

6
Fatto

Sbriciolate in maniera grossolana, con l'aiuto di un mixer, la mollica di pane e mettetela in un padellino assieme a 2 cucchiai d'olio. Lasciate tostare fino a quando risulterà dorata e croccante.

7
Fatto

Nel frattempo lessate la pasta nell'acqua del finocchietto che avrete salata quindi scolatela e giratela in padella con il condimento. Se necessario aggiungete un mestolino d'acqua di cottura.

8
Fatto

Impiattate e servite dopo avere spolverizzato con la mollica tostata. Buon appetito!

Rosaria

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta. Scrivi la tua recensione!
vope con cipolla in agrodolce
precedente
Vope (boghe) fritte con cipolla in agrodolce
frittata di carciofi e patate
prossima
Frittata di carciofi e patate al forno

Aggiungi il tuo commento

Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here