0 1
Pasta al forno alla catanese: bontà unica

Condividilo sui social:

O puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Numero Porzioni:
500 gr di penne rigate
2 melanzane
1 lt di passata di pomodoro
400 gr di tritato di vitello
200 gr di tuma
5 uova
50 gr di pangrattato
150 gr di caciocavallo grattugiato
2 spicchi di aglio
150 gr di salame tagliato a tocchetti
150 gr di piselli
qualche foglia di basilico
olio per friggere
olio EVO
sale
sale grosso
pepe

Informazioni nutrizionali

10.2g
Proteine
9.9g
Grassi
13.5g
Carboidrati
2.2g
Zuccheri
1.3g
Fibre
190
Kcal

Aggiungi la ricetta ai Preferiti

Devi accedere o registrarti per aggiungere la ricetta ai preferiti.

Pasta al forno alla catanese: bontà unica

Allergeni:
  • Anidride solforosa e solfiti
  • Cereali contenenti glutine
  • Latte e derivati
  • Uova

Quando si dice Pasta al Forno in Sicilia questa questa che vedete in foto vi potrebbe dare un'idea della bontà che state per assaggiare

  • 90 min.
  • 60 min.
  • 150 min.
  • Porzioni 4
  • Facile

Ingredienti

Introduzione

Condividi

La Pasta al forno alla catanese è un primo piatto ricco, anzi ricchissimo della cucina siciliana.

Una quantità notevole di ingredienti che rendono consigliabile provare questa ricetta nei giorni di festa, quando siete liberi da impegni di lavoro e potete rilassarvi comodamente nel dopo pranzo.

Polpettine di tritato, tuma, uova sode, caciocavallo, piselli, salame, passata di pomodoro e melanzane fritte sono alcuni tra i principali componenti la ricetta.

Molte le analogie con la ricetta degli Anelletti al forno alla palermitana ma questa, se possibile, si presenta ancora più sontuosa e golosa.

In definitiva, se è vero che la preparazione della ricetta richiede una certa dose di impegno e di tempo, ci si può consolare con il fatto che non dovrete preparare il secondo e servire la Pasta al forno alla catanese come piatto unico.

🙂 Non dimenticate di dare uno sguardo anche alla Pasta al forno alla Norma, variante con mozzarella.

Pasta al forno alla catanese

Fasi

1
Fatto

Per la ricetta della pasta al forno alla catanese cominciamo dalla preparazione delle melanzane.
Dopo averle lavate e asciugate tagliatele a fette spesse i cm circa, adagiatele in un colapasta e cospargetele con un pizzico di sale grosso così che possano spurgare l'acqua amarognola. Dopo circa un'ora sciacquate ed asciugate per bene.

2
Fatto

Versate abbondante olio per friggere in una padella, portate a temperatura e friggete le melanzane fino a farle dorare. Fatele scolare su fogli di carta assorbente.

3
Fatto

Mettete sul fuoco 3 uova in un pentolino pieno d’acqua e cuocete fino a quando saranno sode.

4
Fatto

Nel frattempo riversate la carne macinata in una terrina e rompetevi 2 uova, 50 g di caciocavallo grattugiato, il pangrattato, sale e pepe. Amalgamate tutti gli ingredienti, formate delle polpettine poco più grandi di una nocciola e mettete da parte.

5
Fatto

Passiamo alla preparazione della salsa. In un pentolino capiente mettete 4 cucchiai d'olio EVO, i 2 spicchi d'aglio e, quando questo si sarà imbiondito, versate la passata di pomodoro. Aggiustate di sale e pepe, aggiungete un cucchiaio di zucchero e i piselli e quando la passata andrà a bollore aggiungete le polpettine e qualche foglia di basilico. Fate cuocere fino a quando la passata si sarà addensata.

6
Fatto

Lessate la pasta in abbondante acqua salata, scolatela molto al dente e mescolatela con un paio di mestoli di salsa e polpettine.

7
Fatto

Oleate una teglia da forno di dimensioni adeguate e cospargetene il fondo con qualche cucchiaio di salsa. Versate metà della pasta, livellatela e ricoprite con le melanzane fritte, il salame a tocchetti, le uova dure tagliate a spicchi, una parte della tuma a fette, una metà di salsa e polpettine, una manciata di caciocavallo e chiudete con la restante pasta.

8
Fatto

Ricoprite con il sugo rimanente, la tuma, il caciocavallo grattugiato e infornate a 200° per 15-20 minuti.

Rosaria

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta. Scrivi la tua recensione!
ricetta peperoni con mollica
precedente
Peperoni ripieni al forno
Cartocciate catanesi
prossima
Cartocciate catanesi con prosciutto e mozzarella

Aggiungi il tuo commento

Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here