0 0
Insalata di polpo prezzemolata

Condividilo sui social:

O puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Numero Porzioni:
1 kg di polpo
1 ciuffo di prezzemolo
1 spicchio di aglio
1 limone
olio EVO
sale
pepe

Informazioni nutrizionali

9.3g
Proteine
3.4g
Grassi
1.4g
Carboidrati
1.4g
Zuccheri
0.2g
Fibra
74
Kcal

Aggiungi la ricetta ai Preferiti

Devi accedere o registrarti per aggiungere la ricetta ai preferiti.

Insalata di polpo prezzemolata

Allergeni:
  • Molluschi

Una ricetta semplice con cui sentire tutto il profumo del polpo appena pescato

  • 15 min.
  • 35 min.
  • 50 min.
  • Porzioni 4
  • Facile

Ingredienti

Introduzione

Condividi

La ricetta dell’insalata di polpo prezzemolata mi fa venire in mente il Sig. Mimmo. Qual’è il vostro personaggio scomparso? Mi spiego meglio. Ci sono delle figure della nostra vita che vedi e osservi per anni, tutti gli anni e tutti i giorni. Sono così familiari che alla fine finisci con il non vederli più. Sono sempre stati lì in quel posto, agli stessi orari a fare sempre le stesse cose. Alla fine fanno parte della tua vita, del tuo ambiente, del tuo orizzonte, anche se non ci hai mai parlato. La mia figura scomparsa è il purparu. Me lo ricordo fin da piccola all’angolo sotto il ponte, vicino casa mia. Aveva un banchetto, che lasciava lì anche la notte, sul cui piano aveva praticato un foro. Il foro accoglieva un gran pentolone al cui interno bolliva i polpi.

insalata di polpo con prezzemolo

Infilava dentro un gran forchettone e ne tirava fuori uno che tagliava in piccoli pezzetti. Quello che mi affascinava era la maestria nel maneggiare l’affilatissimo coltello, degna di un samurai di Kurosawa. Anche se il Sig. Mimmo non c’è più quella del polpo bollito è tutt’oggi una tradizione molto presente nella cucina siciliana e palermitana in particolare. E’ sufficiente andare sul lungomare di Mondello per trovare numerosi puippari. Il polpo bollito è uno di quei mangiari di strada che fatti in casa non vengono mai così buoni come quelli come le “panelle” o i “stigghiola”.

Fasi

1
Fatto

Pulire per bene il polpo, togliendo le interiora, gli occhi e il becco.

2
Fatto

Lavatelo bene sotto l’acqua strofinando i tentacoli e la testa per eliminare la patina viscida che lo ricopre.

3
Fatto

Mettete a bollire in una pentola capiente dell’acqua e portate a bollore.

4
Fatto

Tenendo il polpo per la testa immergetelo per pochi secondi per due volte, la terza volta immergetelo definitivamente. Durante la bollitura aggiungete del pepe nero.

5
Fatto

Fatelo bollire per circa 35 minuti e, se risulta tenero, spegnete il fuoco e lasciatelo per altri 20 minuti ad intiepidire nell’acqua di cottura.

6
Fatto

Scolatelo e tagliatelo a tocchetti che andrete a condire con olio, spicchi di limone, sale, prezzemolo ed un trito di aglio.

Rosaria

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta. Scrivi la tua recensione!
penne al cartoccio
precedente
Penne al cartoccio
cotoletta di maiale
prossima
Cotoletta di maiale: ricetta facile e veloce

Aggiungi il tuo commento

Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here