0 0
Il gelo di melòne è un delizioso dolce al cucchiaio ottenuto mescolando succo di anguria con amido e zucchero.

Condividilo sui social:

O puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Numero Porzioni:
1 lt di succo di melòne
80 gr di amido per dolci
(regolatevi in base alla dolcezza dell'anguria) 80 gr di zucchero
per guarnire:
1 pizzico di cannella
aroma di gelsomino
granella di pistacchio
zucca candita
qb di goccine di cioccolato

Informazioni nutrizionali

0.4g
Proteine
2.1g
Grassi
23.2g
Carboidrati
21.7g
Zuccheri
0.8g
Fibra
112
Kcal

Aggiungi la ricetta ai Preferiti

Devi accedere o registrarti per aggiungere la ricetta ai preferiti.

Gelo di melòne

Allergeni:
  • Anidride solforosa e solfiti
  • Frutta a guscio

Dolce immancabile il 15 luglio per il festino di Santa Rosalia, patrona di Palermo, profumato ai sentori di gelsomino

  • 90 min.
  • 12 min.
  • 102 min.
  • Porzioni 0
  • Facile

Ingredienti

  • per guarnire:

Introduzione

Condividi

Il Gelo di melòne è il dessert per eccellenza dell’estate siciliana. Il 15 Luglio Palermo rende onore alla sua Santa Patrona attraverso il sentitissimo e seguitissimo Festino di Santa Rosalia. La tradizione vuole che i palermitani cerchino refrigerio dal caldo torrido in questo dessert molto amato. Dolce, delicato e rinfrescante il gelo di melòne ha l’aspetto di una gelatina lucida dal colore rosso intenso. La sua consistenza morbida fa sì che si sciolga letteralmente in bocca titillando le papille gustative che già anelano una seconda coppa.

dolce gelo melone

La ricetta del gelo di melòne

Il gelo di melòne o gelu ri muluni è un dolce al cucchiaio di facile preparazione. Si ottiene mescolando succo di anguria con amido e zucchero e infine cotto fino ad assumere una consistenza gelatinosa; a questo punto va versato in coppette o stampini e riposto in frigo perché si rassodi. Il piatto si completa guarnendolo con gocce di cioccolato, zucca candita e granella di pistacchio. Caratteristica tipicamente siciliana è quella di aromatizzarlo anche con essenza di fiori di gelsomino che lo rende ancora più profumato e, se li trovate, dei fiorellini a mo’ di decorazione. Come ogni ricetta siciliana molto popolare, del gelo di melòne esistono numerosi varianti che variano da zona a zona o, addirittura, da famiglia a famiglia. Le modifiche, al di là degli ingredienti di base sempre rappresentati da anguria, amido e zucchero, possono riguardare aromi, essenza e ingredienti come le mandorle, la vaniglia, la frutta candita o i chiodi di garofano. Il gelo di anguria viene utilizzato anche in pasticceria per la farcitura di crostate e genovesi. Clicca su dolci e dessert per vedere gli altri dolci della pasticceria siciliana.

Fasi

1
Fatto

Prendete un'anguria, lavatela e tagliatela a pezzi. Privatela della buccia e dei semi e tagliatela a tocchetti.

2
Fatto

Procuratevi un passapomodoro e spremete i tocchetti raccogliendo il succo in un contenitore capiente.

3
Fatto

Ultimato questo passaggio prendete un misurino, un colino ed una pentola e filtrate il succo del melone per eliminare eventuali semi o pezzetti. Misurate quanti litri di succo avete ottenuto.

4
Fatto

Dopo avere calcolato le proporzioni di amido e zucchero (in base al succo ottenuto) versate l'amido filtrandolo con un colino affinché non si creino grumi e mescolate fino a quando non risulti ben sciolto.

5
Fatto

A questo punto aggiungete lo zucchero e girate bene fino a completo scioglimento.

6
Fatto

Mettete la pentola sul fuoco a fiamma moderata girando in continuazione per evitare che si attacchi e, dopo circa 10-12 minuti il composto sarà pronto. Dovrà risultare una crema densa e rossa.

7
Fatto

Incorporate la fialetta di aroma di gelsomino e fate raffreddare per 5 minuti.

8
Fatto

Versate il composto in vaschette monodose o coppe e lasciate raffreddare in frigo per 15 minuti

9
Fatto

A questo punto guarnite con goccine di cioccolata, granella di pistacchi, zucca candita e una spolverata di cannella. Decorate con un fiore di gelsomino e servite.

Rosaria

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta. Scrivi la tua recensione!
bistecca siciliana
precedente
Bistecca alla siciliana
melanzane a quaglia
prossima
Melanzane a quaglia

Aggiungi il tuo commento

Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here