Ingredienti
per l'impasto:
- 400 gr di farina di semola di grano duro
- 400 gr di patate
- 2.5 dl di acqua
- 15 gr di sale
- 25 gr di lievito di birra
per la farcia:
- 350 gr di primo sale
- 300 gr di salame
- qb pangrattato
- qb olio EVO
Introduzione
Oggi parliamo della Focaccia di patate con primosale e salame, una delle numerose ricette che la Sicilia dedica ai lievitati farciti.
Si tratta di un impasto originale la cui realizzazione prevede che la farina sia mescolata ad un ingrediente che conferisce una certa morbidezza. La farina di semola di grano duro viene impastata con le patate che, dopo essere state perfettamente cotte, sono ridotte in purea e mischiate alla farina. Ed è proprio la loro consistenza e l’umidità che contengono che permetterà di ottenere un impasto leggero e facilmente digeribile.
Per la farcia ho usato due ingredienti lontani fra loro, sia per gusto che consistenza. Ho accostato la piacevole aggressività del salame che regala gusto e sapidità alla rotonda pastosità di un formaggio come il primosale. In definitiva questa focaccia di patate con primosale e salame è l’occasione giusta per dare libero spazio alla vostra fantasia.
E per finire due ricette che non potete non provare, magari in occasione del prossimo sabato sera: il Cudduruni: focaccia farcita con salsiccia e broccoli e la Schiacciata con carciofi e tuma.
Fasi
1 Fatto | Per la preparazione della focaccia di patate con tuma e salame prima di tutto lavate bene le patate e lessatele in abbondante acqua. Appena cotte scolatele e fatele intiepidire. Quindi pelatele e riducetele in purea con l'aiuto di uno schiacciapatate. |
2 Fatto | Su una spianatoia setacciate la farina, aggiungete le patate ed il sale e mescolate amalgamando bene gli ingredienti. |
3 Fatto | Dopo aver formato una conca sbriciolatevi il lievito e bagnate con poca acqua. Cominciate ad impastare aggiungendo, di volta in volta, l'acqua restante. Vi consiglio di aggiungerla poca per volta per evitare che l'impasto risulti troppo morbido. Ciò dipenderà anche dalla qualità della patata usata. |
4 Fatto | Appena ottenuto un impasto compatto e liscio riponetelo in una ciotola piuttosto capiente, ricopritelo con un panno pulito e mettetelo a lievitare per circa 2 ore. Di solito uso il forno con la luce interna accesa. |
5 Fatto | Trascorso il tempo di lievitazione rovesciate l'impasto su un piano spolverato di farina e dividete la massa in due parti uguali; copritele e lasciatele riposare altri 30 minuti. |
6 Fatto | Quindi oleate una teglia da forno con un filo d'olio EVO e spolverizzatela uniformemente con del pangrattato. |
7 Fatto | Stendete delicatamente il primo panetto di pasta e foderate la teglia avendo cura di rialzare un poco i bordi. Poiché l'impasto con le patate risulterà piuttosto morbido, durante la stesura sporcatevi le mani con la farina per evitare che vi si appiccichi. |
8 Fatto | Tagliate il primo sale a fette spesse circa 1/2 cm e farcite la superficie della focaccia. Fate lo stesso con le fette di salame. Riservate qualche fettina di formaggio per guarnire lo strato esterno. |
9 Fatto | Ricoprite la focaccia con l'altra metà di pasta avendo cura di sigillare bene i bordi quindi versate un po' d'olio sulla superficie e spalmatelo con un pennello. Guarnite con fettine di primo sale e spolverizzate con un po' di pangrattato. |
10 Fatto | Infornate in forno preriscaldato a 200° e fate cuocere per 40 minuti circa (ricordate che il tempo dipende dal vostro forno) e comunque fino ad ottenere un bel colore dorato della focaccia. |