0 0
Fave fritte: il croccante scaccio siciliano

Condividilo sui social:

O puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Numero Porzioni:
500 gr di fave secche già decorticate
qb olio per friggere
timo
maggiorana
origano
paprika
sale

Informazioni nutrizionali

17.4g
Proteine
18.7g
Grassi
24.2g
Carboidrati
11.8g
Zuccheri
17.2g
Fibre
329
Kcal

Aggiungi la ricetta ai Preferiti

Devi accedere o registrarti per aggiungere la ricetta ai preferiti.

Fave fritte: il croccante scaccio siciliano

Allergeni:
  • Anidride solforosa e solfiti

Croccantissimi e dorati snack di fave fritte da servire assieme alla più famosa "calia e simenza", noci e anacardi

  • 10 min.
  • 3 min.
  • 13 min.
  • Porzioni 4
  • Facile

Ingredienti

Introduzione

Condividi

Avete mai sentito parlare delle fave fritte? A me è capitato solo di recente di imbattermi in questa ricetta tratta da un antico libro di cucina siciliana…e per fortuna!

Le fave fritte possono essere considerate, insieme a calia, simenza, noccioline, pistacchi, mandorle, noci, anacardi etc. come lo scaccio tipico siciliano ovvero quell’insieme di frutta secca che viene consumata, in genere, durante i periodi di festa. Immancabile per le tombolate o le partite a carte lo scaccio è sempre molto amato dai siciliani. Non esiste tavola imbandita durante le festività natalizie in cui non sia presente una quantità esagerata di scaccio che viene consumato fra una portata e l’altra.

Difficilmente tuttavia riuscirete a trovare le fave fritte presso i bancarellari che vendono calia e simenza. Si tratta di una preparazione esclusivamente casalinga, che richiede pochissimo tempo (tranne quello necessario per ammollare le fave fin dalla sera prima) e che, per me, s’è rivelata una piacevolissima sorpresa.

Per renderle ancora più croccanti, e armandomi di un po’ di pazienza, dopo averle ammollate e asciugate le ho divise separando le due metà. In questo modo si accorciano i tempi di cottura e il risultato è più scrocchiarello che mai.

Potrebbero interessarti anche altre Ricette con fave.

Fave fritte

Fasi

1
Fatto

Per la ricetta delle fave fritte procuratevi le fave secche già sbucciate e la sera prima mettetele in una ciotola piena d'acqua per ammollarle e favorirne la cottura.

2
Fatto

La mattina seguente scolatele, tamponatele con un panno e lasciate asciugare bene per almeno un paio d'ore.
P.S. per facilitare la cottura e renderle ancora più croccanti ho separato le fave a metà, operazione un po' noiosa ma tutto sommato facile.

3
Fatto

Mettete un tegamino con abbondante olio di semi, portate a temperatura quindi, per evitare che si scuriscano troppo velocemente restando crude all'interno, abbassate la fiamma e cominciate a friggere poche per volta.

4
Fatto

Quando si saranno dorate e diventate croccanti adagiatele su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.

5
Fatto

Salatele leggermente e cospargetele con il mix di erbe aromatiche tritate e sminuzzate con il mortaio.

Rosaria

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta. Scrivi la tua recensione!
riso al forno in bianco
precedente
Riso al forno in bianco
pomodori secchi ripieni
prossima
Pomodori secchi ripieni

Aggiungi il tuo commento

Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here