Ingredienti
- 700 gr di Per la pasta di mandorle:grano tenero
- 1 lt di
- 100 gr diIn alternativa potete usare la maizena che gelifica a una temperatura più bassa e non contiene glutine
- 30 g di
- 40 gr di
- 200 gr di
- qb Per decorare:Cannella in polvere
- 3/4 di
- 3/4 di
- (facoltativo)
Introduzione
La Cuccìa con latte e cacao è uno dei numerosi piatti che vengono preparati in Sicilia il 13 Dicembre, giorno dedicato alla devozione di Santa Lucia. La tradizione popolare vuole che per quel giorno ci si astenga dal mangiare prodotti fatti con la farina come pane e pasta. E allora si sopperisce alla grave astinenza con arancine, cazzilli, panelle, riso e cuccìa.
Quel che è certo è che in questo caso non si tratta più della versione spartana che la voleva semplicemente bollita e condita con un filo d’olio. La fervida fantasia dei siciliani ha fatto si che alla semplice cuccìa con olio si aggiungessero ingredienti capaci di trasformare un piatto salato in uno dolce. La versione che voglio presentarvi oggi prevede che la cuccìa venga arricchita con latte, cacao, cioccolato, zucca candita, cannella e aromi agrumati. Il risultato è quello di un raffinato dolce al cucchiaio dove la tenace resistenza del grano incontri la morbida e rotonda cremosità della crema di latte e la delicata acidità del cioccolato.
Nota: questa ricetta pubblicata a Dicembre 2017 è stata aggiornata a Febbraio 2019
Fasi
1 Fatto | Per prima cosa mettete il grano in ammollo con l'acqua e spremete 1/3 di succo di limone e 1/3 di succo d'arancia; lasciate a macerare anche le bucce. E' necessario ripetere questa operazione per 3 giorni cambiando l'acqua, i succhi e le scorze degli agrumi ogni giorno. Questi renderanno il grano profumato e più tenero. |
2 Fatto | Lessate il grano in abbondante acqua con poco sale e portatelo a cottura. |
3 Fatto | Sciogliete in poco latte la frumina e mettetelo da parte. |
4 Fatto | Portate a bollore il restante latte con il cacao e lo zucchero. |
5 Fatto | Non appena inizia il primo bollore versate dentro la frumina precedentemente sciolta nel latte e che era stato messo da parte e girate con una frusta fino a quando la crema comincia appena a coagularsi. |
6 Fatto | Versate dentro il grano cotto e continuate a girare. |
7 Fatto | Aggiungete a vostro piacimento la cannella in polvere e lasciate raffreddare. |
8 Fatto | Servite in cocotte con aggiunta di scaglie di cioccolato fondente e facoltativo di cubetti di zuccata. |