0 0
Cuccìa con latte e cacao

Condividilo sui social:

O puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Numero Porzioni:
700 gr di Per la pasta di mandorle: grano tenero
1 lt di
100 gr di In alternativa potete usare la maizena che gelifica a una temperatura più bassa e non contiene glutine
30 g di
40 gr di
200 gr di
qb Per decorare: Cannella in polvere
3/4 di
3/4 di
(facoltativo)

Informazioni nutrizionali

7.4g
Proteine
3.5g
Grassi
39.2g
Carboidrati
15.6g
Zuccheri
4.4g
Fibra
215
Kcal

Aggiungi la ricetta ai Preferiti

Devi accedere o registrarti per aggiungere la ricetta ai preferiti.

Cuccìa con latte e cacao

Allergeni:
  • Anidride solforosa e solfiti
  • Cereali contenenti glutine
  • Latte e derivati

Una golosa versione della cuccia in questo caso con latte e cacao, immancabile nella giornata del 13 Dicembre dedicata a Santa Lucia

  • 10 min.
  • 315 min.
  • 325 min.
  • Porzioni 0
  • Facile

Ingredienti

Introduzione

Condividi

La Cuccìa con latte e cacao è uno dei numerosi piatti che vengono preparati in Sicilia il 13 Dicembre, giorno dedicato alla devozione di Santa Lucia. La tradizione popolare vuole che per quel giorno ci si astenga dal mangiare prodotti fatti con la farina come pane e pasta. E allora si sopperisce alla grave astinenza con arancine, cazzilli, panelle, riso e cuccìa.

cuccia con latte

Quel che è certo è che in questo caso non si tratta più della versione spartana che la voleva semplicemente bollita e condita con un filo d’olio. La fervida fantasia dei siciliani ha fatto si che alla semplice cuccìa con olio si aggiungessero ingredienti capaci di trasformare un piatto salato in uno dolce. La versione che voglio presentarvi oggi prevede che la cuccìa venga arricchita con latte, cacao, cioccolato, zucca candita, cannella e aromi agrumati. Il risultato è quello di un raffinato dolce al cucchiaio dove la tenace resistenza del grano incontri la morbida e rotonda cremosità della crema di latte e la delicata acidità del cioccolato.

cuccia con cacao

Nota: questa ricetta pubblicata a Dicembre 2017 è stata aggiornata a Febbraio 2019

Fasi

1
Fatto

Per prima cosa mettete il grano in ammollo con l'acqua e spremete 1/3 di succo di limone e 1/3 di succo d'arancia; lasciate a macerare anche le bucce. E' necessario ripetere questa operazione per 3 giorni cambiando l'acqua, i succhi e le scorze degli agrumi ogni giorno. Questi renderanno il grano profumato e più tenero.

2
Fatto

Lessate il grano in abbondante acqua con poco sale e portatelo a cottura.

3
Fatto

Sciogliete in poco latte la frumina e mettetelo da parte.

4
Fatto

Portate a bollore il restante latte con il cacao e lo zucchero.

5
Fatto

Non appena inizia il primo bollore versate dentro la frumina precedentemente sciolta nel latte e che era stato messo da parte e girate con una frusta fino a quando la crema comincia appena a coagularsi.

6
Fatto

Versate dentro il grano cotto e continuate a girare.

7
Fatto

Aggiungete a vostro piacimento la cannella in polvere e lasciate raffreddare.

8
Fatto

Servite in cocotte con aggiunta di scaglie di cioccolato fondente e facoltativo di cubetti di zuccata.

Rosaria

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta. Scrivi la tua recensione!
zuppa pane cotto
precedente
Zuppa di pane cotto alla siciliana
cuccia ceci fagioli
prossima
Cuccìa con ceci e fagioli

Aggiungi il tuo commento

Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here