1 0
Coniglio alla cacciatora: succulenta ricetta tradizionale

Condividilo sui social:

O puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Numero Porzioni:
1 coniglio
300 ml di vino bianco Servirà per la marinatura
300 gr di pomodori pelati
4 foglie di alloro
2 rametti di rosmarino
2 spicchi di aglio
2 cipolle
3 foglie di salvia
1 pizzico di origano
qb di olio EVO
qb di sale
qb di pepe

Informazioni nutrizionali

14.1g
Proteine
8.9g
Grassi
3.1g
Carboidrati
1.1g
Zuccheri
0.7g
Fibra
139
Kcal

Aggiungi la ricetta ai Preferiti

Devi accedere o registrarti per aggiungere la ricetta ai preferiti.

Coniglio alla cacciatora: succulenta ricetta tradizionale

Allergeni:
  • Anidride solforosa e solfiti

Una ricetta per veri appassionati, molto saporita e servita con un denso sughetto a base di pomodoro e aromi vari

  • 135 min.
  • 50 min.
  • 185 min.
  • Porzioni 4
  • Media

Ingredienti

Introduzione

Condividi

Il coniglio alla cacciatora è una ricetta tipica italiana presente in tutte le regioni e in tutte le famiglie. Ricca di gusto e molto saporita vi  propongo questo piatto secondo la versione che s’è sempre fatta a casa mia. Anche se non rientra tra le mie carni preferite era un piatto che, fino a qualche anno fa, si preparava almeno una volta al mese perché mio padre ne era veramente ghiotto. E il bello era che non scartava nulla anzi, cominciava proprio dalla testa, dividendola a metà, perché la riteneva la parte più saporita e dolce.

La popolarità del piatto e la sua diffusione così capillare lo rende oggetto di numerosissime varianti. C’è la versione in bianco e quella rossa con il pomodoro, quella che prevede capperi e acciughe salate, una ricetta in cui il coniglio è accompagnato dalla polenta oppure da patate rosolate e aromatizzate con il sughetto del condimento.

Come eliminare il sapore selvatico del coniglio

Anche se la carne di coniglio è povera di grassi e viene consigliata in molte diete ipocaloriche, presenta un sapore  e un sentore selvatico che non tutti apprezzano. Il miglior modo per eliminarlo – o attenuarlo – è quello di metterlo a marinare per un paio d’ore in un bagno di vino aromatizzato con cipolla e aromi. Se poi volete essere sicuri lo si può lasciare anche tutta la notte in frigo e il giorno dopo, dopo averlo fatto sgocciolare per bene, lo si asciuga con un foglio di carta assorbente. Inoltre la marinatura renderà più tenera, morbida e profumata la carne.

La ricetta del coniglio alla cacciatora

Come detto il piatto richiede una lunga preparazione soprattutto se quello che avete a disposizione è un coniglio selvatico da cui è necessario eliminare l’odore di selvaggina. Tagliate il coniglio a pezzi, sciacquatelo in acqua corrente e tamponatelo con carta assorbente. Fatto questo mettetelo a bagno in una marinata di vino, foglie di alloro, una cipolla e un rametto di rosmarino per almeno 2 ore girandolo di tanto in tanto. Quindi dopo avere fatto scolare il vino lo si fa rosolare in olio EVO da tutti i lati e lo si mette da parte. Nel fondo si aggiunge un trito di cipolla, il rosmarino, la salvia, i pomodori a pezzi e si cuoce per un quarto d’ora. A questo punto si aggiunge il coniglio e si porta a cottura in circa mezz’ora, comunque fino a quando la carne si staccherà facilmente  dall’osso.

Se la carne di coniglio è tra le vostre preferite e volete altre ricette di coniglio cliccate su Coniglio in agrodolce e Coniglio alle mandorle.

ricetta coniglio alla cacciatora

Nota: ricetta pubblicata a Aprile 2019 e aggiornata a Novembre 2020

Fasi

1
Fatto

Tagliate il coniglio a pezzi, lavatelo sotto l'acqua corrente e tamponatelo con carta assorbente. Mettetelo in una ciotola con il vino, le foglie di alloro, una cipolla tagliata a pezzi, un rametto di rosmarino e lasciate marinare per almeno 2 ore. Questo servirà a togliere l'odore di selvaggina e a rendere più tenera la carne. Trascorso il tempo scolate il vino, asciugate la carne e mettete da parte.

2
Fatto

Versate un giro abbondante d'olio EVO in una padella e mettete sul fuoco a fiamma alta. Appena caldo fate rosolare il coniglio da tutti i lati fin quando ha preso un bel colore deciso; a questo punto togliete dal fuoco e mettetelo da parte. La rosolatura creerà una crosticina che tratterrà all'interno i liquidi e renderanno la carne più morbida e tenera.

3
Fatto

Nel fondo di cottura aggiungete il trito di cipolla, gli spicchi d'aglio, il rosmarino, la salvia e i pomodori tagliati a tocchetti. Aggiustate di sale e pepe e fate cuocere a fiamma bassa per circa 15 minuti.

4
Fatto

A questo punto unite il coniglio, mettete il coperchio e continuate la cottura per altri 30 minuti a fuoco medio per evitare che la carne possa bruciarsi esternamente e restare cruda all'interno. Di tanto in tanto girate i pezzi di carne e, se occorresse, aggiungete un mestolino d'acqua calda se il fondo dovesse asciugarsi troppo. La carne sarà perfettamente cotta quando riuscirete a staccarla agevolmente dall'osso.

5
Fatto

Impiattate irrorando con qualche cucchiaiata di sughetto ben concentrato, un pizzico di origano e servite ben caldo.

Rosaria

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta. Scrivi la tua recensione!
carne al sugo con salsiccia
precedente
Carne al sugo con salsiccia e polpette
cannelloni ripieni di carne
prossima
Cannelloni ripieni di carne

Aggiungi il tuo commento

Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here