0 0
Caserecce con sugo di maiale e verdure

Condividilo sui social:

O puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Numero Porzioni:
400 gr di caserecce
300 gr di tritato di maiale
2 spicchi di aglio
1/2 bicchiere di vino rosso
1 mazzetto di finocchietti selvatici
1 ciuffetto di prezzemolo
400 gr di cavolicelli
5 dl di passata di pomodoro
150 gr di concentrato di pomodoro
2 chiodi di garofano
1 cucchiaino di zucchero
qb pecorino grattugiato
olio EVO
sale
pepe

Informazioni nutrizionali

8.9g
Proteine
5.4g
Grassi
22.7g
Carboidrati
3.5g
Zuccheri
1.5g
Fibra
173
Kcal

Aggiungi la ricetta ai Preferiti

Devi accedere o registrarti per aggiungere la ricetta ai preferiti.

Caserecce con sugo di maiale e verdure

Allergeni:
  • Anidride solforosa e solfiti
  • Cereali contenenti glutine
  • Latte e derivati

Un piatto che è un inno alla buona tavola, quella rustica e senza tanti fronzoli

  • 20 min.
  • 80 min.
  • 100 min.
  • Porzioni 4
  • Media

Ingredienti

Introduzione

Condividi

Il classico piatto del pranzo della domenica, rustico e gustoso, immancabile nella memoria di tutti i siciliani.

Fasi

1
Fatto

Cominciate con il lavaggio delle verdure. Sciacquate i finocchietti in acqua, sfilate le parti più ed eliminate quelle coriacee quindi tagliuzzateli al coltello.

2
Fatto

Ripetete la stessa operazione con i cavolicelli e metteteli da parte. Tamponatele con un panno per asciugarle.

3
Fatto

In un tegame fate rosolare un trito di aglio e prezzemolo con dell'olio EVO e, appena caldo, fatevi rosolare le verdure appena pulite per qualche minuto.

4
Fatto

A questo punto aggiungete la carne macinata. Fatela sgranare rosolandola a fuoco medio e rigirandola con un cucchiaio di legno. Appena il tritato si sarà schiarito versate il vino e lasciate sfumare.

5
Fatto

In una ciotola versate la passata di pomodoro ed il concentrato e fatelo sciogliere mescolando con l'aiuto di un cucchiaio.

6
Fatto

Versate la passata nel tegame e condite con sale, pepe, un cucchiaio di zucchero, i chiodi di garofano e lasciate cuocere a fuoco moderato per circa 60 minuti. Mescolate di tanto in tanto e, se dovesse essere troppo asciutto, aggiungete un mestolo di acqua calda.

7
Fatto

Nel frattempo lessate la pasta in abbondante acqua salata, scolatela al dente e terminate la cottura mescolandola assieme al sugo. Guarnite con una bella manciata di pecorino grattugiato e servite.

Rosaria

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta. Scrivi la tua recensione!
cosciotto di agnello al forno ammuttunatu
precedente
Cosciotto di agnello al forno ammuttunatu
olivette di sant'agata
prossima
Olivette di Sant’Agata

Aggiungi il tuo commento

Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here