0 0
Caponata di verdure in versione invernale

Condividilo sui social:

O puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Numero Porzioni:
8 carciofi
8 cardi
1 mazzetto di finocchietti selvatici
3 costole di sedano
150 gr di olive verdi
1 cipolla
2 limoni
50 gr di granella di mandorle tostate
1/2 bicchiere di aceto di vino bianco
1 cucchiaio di zucchero
olio EVO
sale
pepe

Informazioni nutrizionali

4.4g
Proteine
11.3g
Grassi
11.6g
Carboidrati
3.8g
Zuccheri
8.8g
Fibra
158
Kcal

Aggiungi la ricetta ai Preferiti

Devi accedere o registrarti per aggiungere la ricetta ai preferiti.

Caponata di verdure in versione invernale

Allergeni:
  • Anidride solforosa e solfiti
  • Frutta a guscio
  • Sedano

Una deliziosa caponata invernale con le verdure di stagione. Preparatela il giorno prima di consumarla per far amalgamare bene i sapori

  • 50 min.
  • 80 min.
  • 130 min.
  • Porzioni 4
  • Difficile

Ingredienti

Introduzione

Condividi

Voglia di caponata in pieno inverno? Ecco la ricetta della caponata di verdure per sopperire all’impellente desiderio. In pieno inverno farsi venire l’acquolina in bocca per la caponata siciliana significherebbe posticipare tale desiderio fino all’estate prossima, quando matureranno le melanzane. La caponata di verdure è una originale alternativa alla ricetta classica. Possiamo utilizzare tutte le verdure di stagione che più ci piacciono; la versione che vi propongo prevede l’uso di carciofi, cardi, finocchietto, sedano, olive, mandorle etc.

caponata carciofi

Vi consiglio di prepararla il giorno prima per dar tempo ai sapori di amalgamarsi l’un l’altro fino in fondo. Come quella classica anche questa caponata dà il meglio se gustata a temperatura ambiente.

Fasi

1
Fatto

Eliminate le foglie esterne e dure dei carciofi, l'eventuale fieno presente all'interno, tagliatele a quarti e metteteli in una bacinella con l'acqua e il succo dei limoni in modo che non anneriscano.

2
Fatto

Sfilate il finocchietto, lavatelo e fatelo bollire in abbondante acqua salata; scolatelo e tagliuzzatelo.

3
Fatto

Pulite i gambi del sedano e riduceteli a tocchetti. Sbollentateli in acqua salata per 3 minuti, poi prelevateli con una schiumarola, scolateli e lasciateli raffeddare.

4
Fatto

Nella stessa pentola fate ammorbidire anche i cardi, precedentemente lavati e mondati, per 5 minuti. Poi scolateli e raffreddateli.

5
Fatto

In un'altra pentola scaldate l'acqua assieme al succo di mezzo limone e sbollentate i carciofi per 5 minuti, poi scolateli e lasciateli raffreddare.

6
Fatto

Affettate la cipolla e rosolatela in padella con due cucchiai di olio. Aggiungete il sedano, i cardi, le olive, i finocchietti e lasciateli insaporire.

7
Fatto

Preparate l'agrodolce mescolando l'aceto e un cucchiaio di zucchero e versatelo sulle verdure.

8
Fatto

Aggiustate di sale e pepe e lasciate cuocere per 5 minuti circa mescolando spesso.

9
Fatto

Aggiungete per ultimi i carciofi, fate restringere il sughetto e togliete dal fuoco.

10
Fatto

Guarnite il piatto con la granella di mandorla tostata, lasciate raffreddare e servite.

Rosaria

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta. Scrivi la tua recensione!
pasta con broccoli fritti
precedente
Pasta con broccoli fritti
broccolo con olive
prossima
Broccolo con olive – Ricetta siciliana

Aggiungi il tuo commento

Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here