0 0
Bistecca alla siciliana

Condividilo sui social:

O puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Numero Porzioni:
4 bistecche
3 spicchi di aglio
3 pomodori maturi
100 gr di olive verdi
50 gr di capperi Capperi dissalati
80 gr di peperoncino sott'aceto
1 gambo di sedano
origano
olio EVO
sale
pepe

Informazioni nutrizionali

10.1g
Proteine
12.7g
Grassi
3.6g
Carboidrati
1.1g
Zuccheri
1.1g
Fibra
180
Kcal

Aggiungi la ricetta ai Preferiti

Devi accedere o registrarti per aggiungere la ricetta ai preferiti.

Bistecca alla siciliana

Allergeni:
  • Anidride solforosa e solfiti
  • Sedano

Un secondo di carne robusto, dai molti sapori e profumi ma tutti ben identificabili. Da provare

  • 20 min.
  • 20 min.
  • 40 min.
  • Porzioni 4
  • Media

Ingredienti

Introduzione

Condividi

Della mia amata Isola la Bistecca alla siciliana ha odori e colori. Pomodori rossi dolci e succosi, origano delle Madonie, capperi di Pantelleria profumati come solo quelli sanno essere, olive bianche del mio piccolo uliveto e sedano croccante appena raccolto. Dimenticavo: i peperoncini sott’aceto ma quelli, necessariamente, devono essere calabresi. Ho lasciato per ultimo la carne, delle belle bistecche di manzo con uno spessore di quasi un cm. Non faccio spesso raccomandazioni sulle ricette pubblicate ma,  per questa, permettetemi un’eccezione.

bistecca alla siciliana

Raramente vi capiterà di assaggiare una bistecca con una varietà di sapori e di profumi così complessi e, allo stesso tempo, identificabili uno per uno. Anche se questa era la prima volta che la preparavo, il risultato ha superato di gran lunga le già pur alte aspettative. Se preparerete questo piatto mi piacerebbe conoscere anche i vostri commenti, nel frattempo vi do un paio di link dove potete trovare altre ricette a base di carne: la Trippa all’olivetana e il Tritato a sfincione. Se la ricetta vi è piaciuta non dimenticate di condividerla sui vostri canali social.

Fasi

1
Fatto

Sbollentate i pomodori per un minuto in acqua bollente, spellateli, tagliateli a dadini e metteteli da parte.

2
Fatto

Pulite il sedano e tagliatelo a rondelle, mentre in un bicchiere pieno d'acqua mettete i capperi a dissalare.

3
Fatto

Prendete una padella, soffriggete l'aglio con dell'olio e mettetevi le fette di carne.

4
Fatto

Fatele rosolare da entrambi i lati per qualche minuto. Aggiungete le olive snocciolate e tagliate a metà, i pomodori a dadini, il sedano, i capperi dissalati ed i peperoncini tagliateli a rondelle.

5
Fatto

Salate, pepate e cospargete di origano.

6
Fatto

Coprite la padella con un coperchio e fate cuocere per circa 10 minuti. Servite ben caldo.

Rosaria

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta. Scrivi la tua recensione!
spitino palermitano
precedente
Spitino palermitano
gelo di melone
prossima
Gelo di melòne

Aggiungi il tuo commento

Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here