Ingredienti
- 4 schiacciate calde
- 500 gr di ricotta
- olio EVO
- sale
- pepe
Introduzione
Da piccola la cena del sabato sera, dopo il bagno e pronti per Canzonissima, verteva su due menu che si alternavano di settimana in settimana: pane con la mortadella, quella tagliata sottile sottile con il grasso che si ammorbidiva fin quasi a sciogliersi a contatto con il calore del pane appena sfornato oppure la Schiacciata con la ricotta.
Mio padre la mattina aveva comprato la ricotta freschissima che si lasciava nel siero fino a metà pomeriggio per poi scolarla con un colapasta mentre mia nonna la sera andava al forno della signora Pierina a prendere il pane per la Domenica (perché prima i panifici la Domenica erano chiusi, ricordate?) e le schiacciate ancora calde (che nella mia città vengono chiamate uscate) e appena a casa la mamma le preparava, con movimenti sempre identici, disponendole su uno strofinaccio una accanto all’altra. La preparazione della schiacciata con ricotta non avrebbe nemmeno bisogno di essere descritta e se lo faccio è solo per rendere completa la ricetta in ogni sua parte.
Si taglia la schiacciata a metà, si versa un filo d’olio su entrambe le fette, si sovrappongono l’un l’altra per distribuire l’olio su tutta la superficie, si dispone la ricotta a fette o a pezzetti, una spolverata di pepe nero, un pizzico appena di sale e la schiacciata è pronta. Personalmente mi piace metterla al caldo per un paio di minuti nel forno spento che avevo portato a temperatura per una decina di minuti, per uniformare il calore della schiacciata con quello della ricotta, ma se volete potete anche evitare. Ovviamente un bel bicchiere di birra è assolutamente indispensabile. Vi lascio anche due link dove potete trovare la Scaccia modicana e la Scaccia nissena.
Fasi
1 Fatto | Tagliate le schiacciate calde appena sfornate a metà e versate un filo d'olio su entrambe le fette. |
2 Fatto | Sovrapponetele l'un l'altra e premete perché l'olio si distribuisca su tutta la superficie. |
3 Fatto | Disponete le fettine di ricotta, da cui avete eliminato il siero in eccesso mettendola a scolare in un colapasta, e spolverate con pepe nero e un pizzico appena di sale. |
4 Fatto | Portate il forno a temperatura per una decina di minuti e spegnetelo. Mettete la schiacciata nel forno per un paio di minuti perché la temperatura della ricotta si uniformi a quella della schiacciata. |
5 Fatto | Servite assieme a un bel bicchiere di birra e buon appetito. |