0 0
Carne al sugo con salsiccia e polpette

Condividilo sui social:

O puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Numero Porzioni:
600 gr di polpa di maiale
600 gr di polpa di manzo
300 gr di tritato di vitello
6 rocchi di salsiccia
6 costine di maiale
2 cucchiai di concentrato di pomodoro
1 carota
1 cipolla
1 spicchio di aglio
1/2 bicchiere di Marsala
8 dl di salsa di pomodoro
2 uova
50 gr di pangrattato
40 gr di pecorino grattugiato
1 cucchiaio di zucchero
1 pizzico di cannella
2 chiodi di garofano
1 ciuffo di prezzemolo
olio EVO
sale
pepe

Informazioni nutrizionali

13.4g
Proteine
8.9g
Grassi
4.9g
Carboidrati
3.7g
Zuccheri
0.6g
Fibra
155
Kcal

Aggiungi la ricetta ai Preferiti

Devi accedere o registrarti per aggiungere la ricetta ai preferiti.

Carne al sugo con salsiccia e polpette

Allergeni:
  • Cereali contenenti glutine
  • Latte e derivati
  • Uova

Per un piatto di carne succulento e "vastaso" il segreto è usare diversi tagli di carne, e con il sugo potete anche condire la pasta

  • 30 min.
  • 100 min.
  • 130 min.
  • Porzioni 6
  • Difficile

Ingredienti

Introduzione

Condividi

La Carne al sugo con salsiccia e polpette è una ricetta che possiamo definire “super casalinga”. Difficilmente la potrete trovare in qualche ristorante più o meno alla moda. Alcune vecchie trattorie di Palermo, però, ancora oggi, “si ostinano” (sia lode al merito) a seguire la tradizione e presentarla nel menu.

Certe Domeniche

Ci sono Domeniche, mentre fuori fa freddo e ho voglia di coccolarmi con qualcosa di succulento, in cui amo preparare questo piatto. Antichi sapori e odori riaffiorano alla mente e mi piace cucinare lasciandomi trasportare dai ricordi. Mia nonna iniziava la preparazione di mattina presto e a svegliarmi non era certamente l’odore del caffè. Seguivo la scia del soffritto di cipolla, del sugo che ribolliva in pentola, del profumo del finocchietto che sprigionava dalla salsiccia. Tuffavo le narici nella pentola e ne assorbivo tutti i profumi.  Ancora oggi, mentre scrivo, il ricordo del pranzo di Domenica scorsa, mi fa venire l’acquolina in bocca.

La ricetta della carne al sugo con salsiccia e polpette

La carne al sugo con salsiccia e polpette è un piatto succoso e gustoso. Per la preparazione della ricetta è meglio utilizzare diversi tagli di carne. Di solito, quando vado dal macellaio di fiducia con cui siamo in confidenza  e gli dico il menu della Domenica, sa già quello che deve darmi. Un bel pezzo di carne di maiale, carne di manzo e di vitello, una decina di “caddozzi” di salsiccia, il tritato per le polpette e le costine di maiale (che in siciliano chiamiamo “pittinicchi“). Poi, se proprio vogliamo esagerare e fare i “vastasi”, si può aggiungere anche la cotenna di maiale: una vera e propria delizia.

Ovviamente tutto questo sugo non va certo sprecato e infatti si condisce una pasta da urlo come la pasta col ragù. Cospargetela con una abbondante spolverata di parmigiano o caciocavallo e alla fine vi leccherete le punta delle dita fino ai gomiti.

Leggete anche le polpette col sugo alla siciliana e le braciole al sugo.

stufato di carne al sugo

Nota: ricetta pubblicata a Marzo 2017 e aggiornata a Novembre 2020

Fasi

1
Fatto

In un tegame molto capiente fate un trito di carota, prezzemolo, cipolla ed aglio che andrete a soffriggere con dell’olio.

2
Fatto

Fate rosolare la polpa di carne e le costine di maiale, precedentemente sciacquata in acqua, per eliminare il sangue di deposito, tranne la carne macinata e la salsiccia.

3
Fatto

Lasciate soffriggere per qualche minuto ed irrorate la carne con il Marsala che farete evaporare.

4
Fatto

In una tazza sciogliete il concentrato di pomodoro con la salsa e versatelo sulla carne.

5
Fatto

Girate bene ed aggiungete dell’acqua fino a coprire la carne.

6
Fatto

Mettete a cuocere a fiamma bassa, condite di sale, pepe, un cucchiaio di zucchero, una spolverata di cannella, i chiodi di garofano e fate cuocere per circa 1 ora.

7
Fatto

Nel frattempo condite la carne macinata con le uova, il pangrattato, il pecorino, una manciata di prezzemolo tritato, sale e pepe e preparate delle polpette che metterete da parte.

8
Fatto

Non appena la carne risulti quasi cotta, aggiungete le polpette ed i rocchi di salsiccia.

9
Fatto

Cuocete fino a quando tutto risulterà cotto ed il sugo ristretto.

Rosaria

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta. Scrivi la tua recensione!
peperonata
precedente
Peperonata classica siciliana: la ricetta
coniglio alla cacciatora
prossima
Coniglio alla cacciatora: succulenta ricetta tradizionale

Aggiungi il tuo commento

Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here