0 0
Frittata di finocchietto selvatico

Condividilo sui social:

O puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Numero Porzioni:
6 uova
400 gr di finocchietti selvatici
70 gr di pecorino grattugiato
olio EVO
sale
pepe

Informazioni nutrizionali

15.2g
Proteine
16.4g
Grassi
28.4g
Carboidrati
1.3g
Zuccheri
21.4g
Fibra
304
Kcal

Aggiungi la ricetta ai Preferiti

Devi accedere o registrarti per aggiungere la ricetta ai preferiti.

Frittata di finocchietto selvatico

Allergeni:
  • Latte e derivati
  • Uova

Il finocchietto selvatico è il protagonista assoluto di questa frittata dal sapore intenso e leggermente pungente.

  • 10 min.
  • 10 min.
  • 20 min.
  • Porzioni 4
  • Facile

Ingredienti

Introduzione

Condividi

Potrebbe mai mancare in un sito che scrive di ricette tipiche siciliane la frittata di finocchietto selvatico? La risposta è, ovviamente, sotto i vostri occhi. Questa semplicissima frittata saprà conquistarti grazie al suo gusto intenso e al profumo particolare. Il protagonista assoluto è il finocchietto selvatico, dal sapore intenso e leggermente pungente tipico di tutte le erbe spontanee. Potete gustarla sia come secondo che come antipasto; se volete un consiglio mettetene un bel pezzo in mezzo ad un panino  e….. fatemi sapere, và. E se come me siete appassionati di frittate vi consiglio di cliccare sul link Ricette di frittate. Buon appetito.

Fasi

1
Fatto

Lavate bene i finocchietti e metteteli a bollire in acqua per 20 minuti. Scolateli e tagliuzzateli finemente.

2
Fatto

In una ciotola battete le uova, incorporate il formaggio grattugiato, correggete con una presa di sale e una di pepe e alla fine unite i finocchietti.

3
Fatto

Versate tutto il composto in una padella antiaderente con dell’olio caldo.

4
Fatto

Cuocete la frittata da un lato e, aiutandovi con un coperchio, giratela dall'altro lato e continuate la cottura fino a quando l’uovo non si sarà rappreso. Servite tiepida.

Rosaria

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta. Scrivi la tua recensione!
formaggio fritto
precedente
Formaggio fritto
insalata di fagioli bianchi
prossima
Insalata di fagioli bianchi alla menta

2 commenti Nascondi commenti

Ok, tutto perfetto, ma il passaggio di dove e quando il formaggio viene aggiunto?!
Premetto che si intende ma meglio specificare. Grazie

Grazie per la segnalazione Mario. Effettivamente nella presentazione di una ricetta è sempre mia abitudine non dare nulla per scontato e questo passaggio mi era sfuggito. Ricetta modificata e corretta.

Aggiungi il tuo commento

Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here