0 0
Frittata di pane: ricetta popolare contadina

Condividilo sui social:

O puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Numero Porzioni:
6 uova
qb fette di pane raffermo
4 cucchiai di pecorino grattugiato
un ciuffetto di prezzemolo prezzemolo
qualche foglia di basilico
qualche foglia di menta
qb olio per friggere
qb sale
qb pepe

Informazioni nutrizionali

11.8g
Proteine
15.6g
Grassi
15.3g
Carboidrati
0.7g
Zuccheri
0.9g
Fibre
271
Kcal

Aggiungi la ricetta ai Preferiti

Devi accedere o registrarti per aggiungere la ricetta ai preferiti.

Frittata di pane: ricetta popolare contadina

Allergeni:
  • Cereali contenenti glutine
  • Latte e derivati
  • Uova

Se vi avanza del pane raffermo non buttatelo via perché potrebbe servirvi per questa deliziosa frittata

  • 10 min.
  • 20 min.
  • 30 min.
  • Porzioni 4
  • Facile

Ingredienti

Introduzione

Condividi

La ricetta della frittata di pane con i suoi semplicissimi ingredienti si inserisce nella tradizione delle numerose ricette siciliane dedicate al riciclo.

La tradizione contadina aveva da tempo capito, sia per cultura che per necessità, come fosse inconcepibile sprecare ciò che si era faticosamente prodotto. Anche il più povero e umile tozzo di pane, oramai raffermo e all’apparenza immangiabile, si sarebbe potuto trasformare in un piatto gustoso. Alla fine la fantasia avrebbe sopperito là dove mancavano ingredienti costosi. Sarebbero stati necessari qualche uovo, un po’ d’olio e alcune erbe e aromi, sempre presenti nelle nostre dispense.

Oggi aggiungeremo un pizzico di sapore in più con dell’ottimo pecorino grattugiato (se preferite potete usare il parmigiano per un sapore più delicato). Anche il pane è possibile inzupparlo per qualche secondo nel latte o nell’acqua per renderlo più morbido. Io ho evitato questo passaggio perché preferisco le consistenze più tenaci a quelle tenere.

Oltre che come saporito secondo la frittata di pane alla siciliana è perfetta come antipasto – magari dopo averla tagliata a piccoli tocchetti per un picnic o una scampagnata – ed è possibile gustarla sia calda che fredda.

Quello che faccio di solito è proprio questo: taglio la frittata a quadrotti e la mischio ad una fresca insalata di lattuga e pomodori.

A proposito: vi ho mai detto che il sughetto dell’insalata la preferisco all’insalata stessa? A casa mia oramai lo sanno e nessuno osa avvicinarsi a quel prelibato nettare dove andrò ad ammugghiari il pane.

Per concludere sono sicura che la frittata di pane sarà una di quelle ricette che vi farà leccare le dita.

Scopri anche: polpette di pane e pane fritto.

Frittata con il pane

Fasi

1
Fatto

Per la ricetta della frittata di pane occorre del pane ormai raffermo tagliato a fette dello spessore di circa 1 cm. La quantità è proporzionale alla grandezza della padella e del pane stesso. Nel mio caso per sei uova ho usato 7 fette di pane e una padella di 24 cm.

2
Fatto

Prendete una ciotola e battete le uova assieme al formaggio grattugiato e al trito di prezzemolo, basilico e menta. Aggiungete un pizzico di sale e pepe.

3
Fatto

Mettete la padella sul fuoco con 2 cucchiai di olio per friggere e fate scaldare.

4
Fatto

Quando sarà caldo versate il composto di uova e subito dopo disponete sopra le fette di pane fino a coprire quasi tutto il fondo. Incoperchiate e lasciate rapprendere.

5
Fatto

Quando la frittata si sarà dorata giratela con l'aiuto di un coperchio e rimettetela sul fuoco dal lato del pane. Lasciate cuocere per un paio di minuti per rendere il pane leggermente croccante. A questo punto impiattate e servite accompagnando la frittata di pane con un insalata di lattuga e pomodori.

Rosaria

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta. Scrivi la tua recensione!
Peperoni ammuddicati
precedente
Peperoni ammuddicati: l’originale antipasto siciliano
riso al forno in bianco
prossima
Riso al forno in bianco

Aggiungi il tuo commento

Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here