Ingredienti
- 1 kg di patate
- 4 uova
- 2 cipolle bianche
- 1 ciuffetto di prezzemolo
- 2 spicchi di aglio
- 1 lt di brodo vegetale1 carota,1 gambo di sedano, 1 patata e 1 cipolla
- olio EVO
- sale
- pepe
Introduzione
Le uova e patate a spezzatino sono tra quelle ricette che profumano di autunno e di casa, di tepore e di cene in famiglia.
Una ricetta antica che va assaporata calda e fumante, nelle fredde serate invernali, assieme a una fetta di pane casareccio, meglio se raffermo. Bastano pochissimi ingredienti, dal costo irrisorio, per servire un piatto che sarà apprezzato da tutti. In pratica la zuppa perfetta per ristorare corpo e spirito.
E se per caso non gradiste le uova ecco l’alternativa che non vi farà sfigurare: la ricetta delle patate a spezzatino presentata nella versione rossa e insaporita con pezzettini di caciocavallo a dadini.
Fasi
1 Fatto | Preparate il brodo vegetale inserendo in una pentola le verdure lavate: carota, sedano, patata, cipolla e 1 lt di acqua. Fate cuocere fino a quando gli ingredienti saranno cotti ed il brodo si sarà ristretto. Insaporite con un pizzico di sale. |
2 Fatto | Pelate le patate, sciacquatele abbondantemente e tagliatele a tocchi non troppo piccoli. Lasciatele immerse in acqua per evitare che anneriscano. |
3 Fatto | Tagliate a fettine sottili la cipolla, togliete la camicia all'aglio e fate un soffritto con abbondante olio all'interno di una casseruola. Cuocete fino a far appassire la cipolla. Sciacquate il prezzemolo, tritatelo, unitelo al soffritto e fate andare ancora per pochi secondi. |
4 Fatto | Aggiungete le patate tagliate e fate rosolare per qualche minuto. Lasciate cuocere aggiungendo il brodo vegetale sufficiente per cuocere le patate. Salate, pepate e copritele con un coperchio. |
5 Fatto | Non appena le patate risulteranno quasi cotte ricopritele aggiungendo ancora brodo vegetale e rompete le uova con molta delicatezza. Salate e incoperchiate. |
6 Fatto | Quando le uova si saranno solidificate e diventate bianche spegnete il fuoco ed impiattate spolverizzando con del prezzemolo fresco e un pizzico di pepe. Servite ben calde assieme a dei crostini di pane. |